Gestione patrimoniale e proprietà di investimento a RomaAppartamenti con domanda eternavicino a rovine e fontane

Best offers

in Rome

Benefici dell'investimento in

immobiliare in Italia

background image
bottom image

Guida per gli investitori immobiliari in Italia

leggi qui

Il mercato immobiliare italiano è visto come un attivo sicuro — specialmente nei centri storici e nelle regioni con patrimonio architettonico.

L'Italia offre regimi fiscali favorevoli, inclusi programmi di flat-tax per residenti stranieri e acquirenti immobiliari.

Stabilità Storica e Valore Culturale

La domanda costante da parte di turisti e studenti supporta sia il reddito da affitto a breve che a lungo termine nelle zone urbane e nelle località turistiche.

Incentivi Fiscali per Nuovi Residenti

Leggi qui

Mercato degli Affitti Forte nelle Città e nelle Aree Costiere

L'Italia offre regimi fiscali favorevoli, inclusi programmi di flat-tax per residenti stranieri e acquirenti immobiliari.

Stabilità Storica e Valore Culturale

La domanda costante da parte di turisti e studenti supporta sia il reddito da affitto a breve che a lungo termine nelle zone urbane e nelle località turistiche.

Incentivi Fiscali per Nuovi Residenti

Leggi qui

Mercato degli Affitti Forte nelle Città e nelle Aree Costiere

Property highlights

in Italy, Rome from our specialists

Rome

Found: 0

Background image

Our team of experts will quickly find the best real estate options for you worldwide!

Leave your contacts and tell us what exactly you are interested in. Specify your priorities, and we will take into account all the nuances during the search.

Useful articles

and recommendations from experts

Investimento immobiliare a Roma, Italia

Perché investire in proprietà a Roma

Roma, la Città Eterna, combina un fascino senza tempo con solide basi immobiliari, rendendola una delle destinazioni più attraenti d'Europa per l'investimento immobiliare. In quanto capitale d'Italia, Roma offre un mix dinamico di cultura, turismo, governo, istruzione e affari — tutti elementi che stimolano la domanda per beni immobili residenziali e commerciali.

Con prezzi relativamente accessibili rispetto ad altre capitali europee, valore stabile a lungo termine e riconoscimento globale, l'investimento immobiliare a Roma offre un'opportunità unica di fondere stile di vita, reddito da affitto e preservazione del capitale.

Tipi di immobili disponibili per gli investitori

Roma offre una vasta gamma di proprietà di grado d'investimento, adatte sia a compratori privati che a investitori istituzionali:

  • Appartamenti storici: Trovati in quartieri come Trastevere, Monti e Prati, questi spesso presentano soffitti alti, balconi e carattere romano — ideali per modelli di affitti per vacanze o boutique.
  • Appartamenti e attici moderni: Situati in aree come EUR, Parioli e Monteverde — che offrono servizi di lusso e infrastrutture più recenti.
  • Edifici multifamiliari: Attraenti per investitori in cerca di rendimento; queste proprietà possono essere suddivise in unità affittabili o trasformate in co-living o alloggi per studenti.
  • Proprietà commerciali: Uffici, spazi retail e boutique hotel sono comuni nei quartieri centrali di Roma, specialmente vicino a zone turistiche o istituzioni governative.
  • Opportunità di ristrutturazione: Proprietà più vecchie a prezzi competitivi sono disponibili in tutta la città — ideali per investitori che vogliono aggiungere valore attraverso la ristrutturazione.

Che l'obiettivo sia il reddito da affitto, l'ospitalità a breve termine o la crescita del capitale a lungo termine, il mercato immobiliare diversificato di Roma offre strategie flessibili tra classi di beni e quartieri.

Quadro legale e regole di proprietà

L'Italia accoglie investitori immobiliari stranieri e Roma ha un quadro legale trasparente per le transazioni immobiliari. Le considerazioni chiave includono:

  • Diritti di proprietà: Gli stranieri provenienti da paesi con accordi reciproci possono acquistare proprietà in Italia senza restrizioni. La maggior parte delle nazionalità principali è idonea.
  • Processo di acquisto: Il processo include la firma di un contratto preliminare (compromesso), il versamento di un deposito (tipicamente 10–20%), e la finalizzazione della vendita tramite notaio (rogito).
  • Tasse di acquisto: Vanno dal 2% (prima residenza) al 9% (seconde residenze o proprietà di investimento). L'IVA si applica alle nuove costruzioni da parte di sviluppatori.
  • Benefici per la ristrutturazione: L'Italia offre generosi incentivi fiscali (ad es., Ecobonus, Sismabonus) per l'aggiornamento dell'efficienza energetica o della sicurezza strutturale.

Si consiglia agli investitori di lavorare con un notaio locale, un avvocato e un commercialista per gestire la dovuta diligenza, la registrazione e l'ottimizzazione fiscale. Tutti i contratti sono finalizzati in italiano, ma traduzioni e supporto bilingue sono ampiamente disponibili a Roma.

Prezzi, tendenze di crescita e ROI

Il mercato immobiliare di Roma è stabile, con un apprezzamento moderato ma costante, specialmente nelle aree centrali e semi-centro. Nel 2025, i prezzi tipici delle proprietà includono:

  • Centro storico (Centro Storico): €5.000–€9.000 per mq
  • Trastevere, Prati, Monti: €4.000–€7.500 per mq
  • Parioli e Monteverde: €3.500–€6.500 per mq
  • Quartieri periferici (ad es., Tuscolana, San Giovanni): €2.000–€3.500 per mq

I rendimenti da affitto a Roma variano dal 3% al 6% lordo, a seconda del tipo di proprietà e della posizione. Le operazioni di affitto a breve termine (soggette a licenze locali) nei quartieri a forte afflusso turistico possono generare rendimenti più elevati, ma richiedono una gestione attiva.

Rispetto a Parigi, Londra o Barcellona, Roma offre un punto d'ingresso più basso per metro quadrato — mantenendo nel contempo un'alta visibilità internazionale e un cachet culturale.

Scenari di investimento a Roma

Roma accoglie una vasta gamma di strategie di investimento, a seconda del budget, degli obiettivi e del livello di rischio desiderato:

  • Appartamenti da affittare: Acquista un'unità a Trastevere o Monti e affittala a lungo termine a professionisti, diplomatici o studenti.
  • Conversioni per affitti a breve termine: Ristruttura un appartamento centrale vicino al Colosseo o al Vaticano e gestiscilo come affitto turistico arredato.
  • Co-living o alloggi per studenti: Investi in appartamenti con più stanze in quartieri vicino all'Università La Sapienza o alla sede della FAO per una stabile domanda di inquilini.
  • Ristrutturazione e rivendita: Acquisisci proprietà sottovalutate in aree emergenti (ad es., Pigneto, San Lorenzo), ristrutturalo e rivendilo con valore aggiunto.
  • Investimento in hotel boutique: Trasforma un vecchio palazzo nel centro storico in un bene di ospitalità di piccole dimensioni rivolto a viaggiatori internazionali.

Roma supporta anche modelli ibridi — come l'uso parziale e gli affitti stagionali — per gli acquirenti in cerca di sia di svago personale che di reddito.

Infrastrutture, posizione e dinamiche urbane

Roma è la capitale politica, culturale e spirituale d'Italia — sede del governo nazionale, del Vaticano e di molte organizzazioni internazionali. Questa concentrazione di istituzioni alimenta la domanda di affitti residenziali e aziendali durante tutto l'anno.

I punti salienti delle infrastrutture includono:

  • Aeroporti: Fiumicino (FCO) e Ciampino (CIA) collegano Roma alle principali città globali.
  • Collegamenti ferroviari: Treni ad alta velocità per Milano, Firenze, Napoli e Venezia partono quotidianamente dalla Stazione Termini.
  • Rete metropolitana e autobus: Sebbene limitata rispetto ad altre capitali, fornisce una copertura di base della città e collega la maggior parte delle zone residenziali.
  • Servizi pubblici: Scuole internazionali, ospedali, ambasciate e uffici aziendali sono concentrati in quartieri specifici — influenzando la domanda di affitti.

Il centro storico di Roma ha codici edilizi rigorosi, mentre le zone periferiche offrono maggiore flessibilità e prezzi più bassi. Gli investitori possono scegliere tra prestigio e volume, a seconda della strategia.

Con un'infrastruttura in miglioramento, incentivi fiscali per la ristrutturazione e un continuo flusso di turismo e attività di espatriati, Roma offre non solo un peso storico — ma anche un valore proiettato verso il futuro per gli investitori globali.