Terapia per Espatriati
Supporto emotivo in ogni fase del trasferimento
— con chiarezza, attenzione e risultati a lungo termine

Il trasferimento è una vera sfida

Anche i trasferimenti pianificati possono scatenare stress, ansia e disorientamento interiore. Siamo qui per supportarti — passo dopo passo.

Uno spazio per il tuo lavoro interiore

Dall'ansia ai cambiamenti di identità — le sessioni sono personalizzate per il tuo contesto, i tuoi obiettivi e il tuo ritmo.

Non solo parole — cambiamenti concreti

Supporto + strumenti: ricevi riflessione, struttura e strategie pratiche per sentirti più in controllo.

Conosci questa sensazione?

Il trasferimento cambia più del tuo indirizzo
Potresti sembrare in pace — ma dentro, è molto. Sia che ti sei trasferito da solo, con la famiglia, o portando con te tutto — questo è uno spazio per fermarsi, espirare e sentirsi supportati.

    image bg

    Ti sei trasferito da solo

    • “Non sono più lì — ma non sono nemmeno completamente qui”

    • “Non conosco nessuno ed è difficile ripartire da zero”

    • “Sto ricostruendo tutto — e lungo il cammino perdo parti di me stesso”

    • “È successo tutto così in fretta… ma dentro mi sento ancora vuoto”

    Ti sei trasferito con la tua famiglia

    • “Porto il peso dell'adattamento di tutti — ed è tanto”

    • “Cerco di rimanere forte, ma l'ansia non sparisce”

    • “Siamo tutti insieme in questo — eppure ciascuno di noi sta lottando da solo”

    • “Mi prendo cura di tutti… ma chi si prende cura di me?”

    Ti sei trasferito per lavoro

    • “Sto tenendo tutto insieme — ma mi sta costando caro”

    • “Ammettere di avere difficoltà sembra un fallimento”

    • “Nessuno vede quanto sono vicino al burnout”

    • “Non mi do il permesso di rallentare”

    Il tuo supporto

    — strutturato, personale e completamente remoto

    Terapia che ti segue
    Supporto online per la stabilità emotiva durante e dopo il trasferimento
    — chiara, flessibile e adattata al tuo ritmo

    card image onecard image two

    Supporto psicologico su misura

    Sessioni online progettate per espatriati che affrontano lo stress del trasferimento. Formato individuale, programmato in base al tuo fuso orario. Disponibile in tutto il mondo, in russo. Si svolge tramite Zoom, Google Meet, WhatsApp o Telegram.

    Prezzi semplici

    Una sessione: €50. Pacchetto completo di 5 sessioni: €225 (risparmia €25) — per un progresso più profondo e duraturo.

    Garanzia di confidenzialità

    Tutte le sessioni si svolgono in conformità con rigidi standard etici e legali di confidenzialità. Il tuo spazio personale è totalmente rispettato — la privacy è fondamentale.

    Cosa guadagni

    Ti sentirai più radicato — con meno ansia, sonno più stabile e un maggiore equilibrio nella vita quotidiana. La terapia ti aiuta a ricostruire la tua identità, ad adattarti dolcemente al tuo nuovo ambiente e a rimanere connesso con te stesso lungo il cammino.

    card imagecard imagecard imagecard image

    Il tuo terapeuta

    Veronika Tumanova

    • Uno psicologo clinico con esperienza internazionale

    • Si concentra su trasferimenti, identità e cambiamenti di vita

    • Certificato in CBT, EMDR e terapia psicodinamica

    • Formazione presso le migliori istituzioni psicoanalitiche russe

    • Membro dell'associazione nazionale di psicoterapia

    Prenota una consulenza

    Scopri di più sulla specialista

    e le sue credenziali

    Rimani in contatto

    • list icon

      Visualizza l'istruzione e le certificazioni verificate

    • list icon

      Rimani aggiornato con spunti, riflessioni e strumenti per la crescita emotiva

    • list icon

      Guarda brevi video pratici su ansia, adattamento e auto-supporto

    social icon

    Credenziali e diplomi

    social icon

    Instagram

    social icon

    TikTok

    Background image

    Raccontaci un po' cosa stai attraversando
    — così possiamo offrirti il supporto giusto

    Ti contatteremo entro 24 ore per offrirti il formato di supporto più adatto.

    Strumenti pratici

    per stabilità interiore

    Strumenti pratici

    per stabilità interiore

    Strumenti pratici

    per stabilità interiore

    Condividiamo risorse gratuite progettate per aiutarti a regolare e crescere

    Navigare nel cambiamento: la tua guida personale all'adattamento emotivo dopo un trasferimento

    Calma in movimento: pratiche corporee per alleviare l'ansia e ripristinare l'equilibrio

    Ottieni strumenti di supporto gratuiti

    Condividiamo risorse gratuite progettate per aiutarti a regolare e crescere

    Navigare nel cambiamento: la tua guida personale all'adattamento emotivo dopo un trasferimento

    Calma in movimento: pratiche corporee per alleviare l'ansia e ripristinare l'equilibrio

    Ottieni strumenti di supporto gratuiti

    Condividiamo risorse gratuite progettate per aiutarti a regolare e crescere

    Navigare nel cambiamento: la tua guida personale all'adattamento emotivo dopo un trasferimento

    Calma in movimento: pratiche corporee per alleviare l'ansia e ripristinare l'equilibrio

    Ottieni strumenti di supporto gratuiti

    Come faccio a sapere se ho bisogno di questo tipo di supporto?

    Se hai avvertito ansia persistente, disorientamento, problemi di sonno, tensioni relazionali o esaurimento emotivo dopo il tuo trasferimento — questo supporto potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno.

    Chiedi come funziona per il tuo caso

    Richiedi una consulenza

    Se non hai trovato la risposta
    alla tua domanda, il nostro assistente AI è pronto ad aiutarti!

    Scrivi la tua domanda in qualsiasi lingua e ricevi una risposta dettagliata in pochi minuti.

    brain
    phone

    Se non hai trovato la risposta
    alla tua domanda, il nostro assistente AI è pronto ad aiutarti!

    Scrivi la tua domanda in qualsiasi lingua e ricevi una risposta dettagliata in pochi minuti.

    brain

    Il team di VelesClub Int. è qui per rispondere
    a tutte le tue domande

    Offriamo supporto psicologico su misura per il tuo percorso di trasferimento. Dalla stabilizzazione emotiva e l'adattamento culturale alla ricostruzione dell'identità e alla resilienza interiore — ti aiutiamo a navigare i cambiamenti con attenzione, chiarezza e senza sentirti perso nella transizione.

    background vector

    Se non hai trovato la risposta
    alla tua domanda, il nostro assistente AI è pronto ad aiutarti!

    Scrivi la tua domanda in qualsiasi lingua e ricevi una risposta dettagliata in pochi minuti.

    brain

    Articoli utili

    e raccomandazioni da esperti

    Supporto Psicologico per Espatriati: Terapia, Strumenti e Guida Emotiva

    Perché il Supporto alla Salute Mentale è Importante Dopo un Trasferimento

    Trasferirsi in un nuovo paese può essere un'avventura che cambia la vita — ma anche un'esperienza profondamente destabilizzante. Sebbene gli espatriati spesso intraprendano questo passo per motivi positivi come la crescita professionale, la libertà o la sicurezza, il costo emotivo dell'adattamento a un ambiente estraneo è spesso sottovalutato. Le barriere linguistiche, la perdita di comunità, la dissonanza culturale e il cambiamento dell'identità possono scatenare stress, ansia e persino depressione. Ecco perché il supporto psicologico per gli espatriati non è un lusso — è una parte fondamentale di un adattamento sano.

    Contrariamente ai viaggi vacanzieri, il trasferimento a lungo termine richiede di costruire una nuova vita da zero — spesso senza la rete di sicurezza sociale che conosciamo. Questo periodo è caratterizzato da pressioni invisibili: conflitti interni, sensi di colpa, isolamento e la sfida di rimanere emotivamente stabili mentre tutto intorno a noi cambia. Che tu ti sia trasferito da solo, con un partner o con la famiglia, avere accesso alla terapia per espatriati può essere l'ancora che ti aiuta a elaborare il cambiamento, ritrovare l'equilibrio interiore e riacquisire il controllo della tua storia.

    Le Sfide Tipiche degli Espatriati

    Ogni esperienza di espatriato è unica, ma molti affrontano sfide emotive, psicologiche e pratiche simili durante il periodo di transizione. Riconoscerle in anticipo può prevenire il burnout a lungo termine o l'intorpidimento emotivo:

    • Confusione d'identità: “Non sono più chi ero — ma non sono ancora qualcuno di nuovo.”
    • Isolamento emotivo: Essere fisicamente distanti da chi ti conosce meglio, senza un cerchio di fiducia nell nuovo paese.
    • Stress cronico: Affrontare burocrazia, finanze, alloggio, assistenza all'infanzia o sistemi sanitari in una nuova lingua e cultura.
    • Tensioni familiari: Pesi di adattamento differenti all'interno della famiglia, inclusi bambini e partner.
    • Pressione interna: La convinzione che “dovrei essere grato, non in difficoltà,” che silenzia i veri bisogni emotivi.

    Anche gli individui ad alte prestazioni — imprenditori, investitori, nomadi digitali — possono sperimentare un sovraccarico emotivo. Quando le prestazioni restano elevate ma le risorse interne si esauriscono, la terapia mentre si vive all'estero fornisce uno spazio riservato e non giudicante per ricalibrarsi.

    Come aiuta la Terapia: Struttura, Strumenti e Sicurezza Emotiva

    Il supporto psicologico per gli espatriati va oltre le conversazioni amichevoli. Offre un framework strutturato e professionale per affrontare le transizioni interiori ed esterne. Parlare con un terapeuta qualificato aiuta non solo a liberare emozioni, ma anche a riconoscere schemi comportamentali, elaborare il lutto o il senso di colpa, e sviluppare strategie di coping sostenibili.

    Gli obiettivi terapeutici chiave per gli espatriati spesso includono:

    • Ridurre ansia, sbalzi d'umore e problemi di sonno
    • Ripristinare stabilità interiore e chiarezza durante l'incertezza
    • Elaborare il lutto del trasferimento e lo shock culturale
    • Migliorare l'autostima e l'autonomia dopo cambiamenti di status
    • Rafforzare i confini e la comunicazione — soprattutto nei contesti familiari
    • Riacquistare un senso di agenzia in un nuovo ambiente sociale

    Che tu stia affrontando una crisi di trasferimento, disorientamento identitario, o desideri semplicemente uno spazio per riflettere e crescere — la terapia per espatriati offre gli strumenti necessari per andare avanti con chiarezza e attenzione.

    Cosa Aspettarsi in una Seduta: Formati, Lingue ed Etica

    La terapia per gli espatriati è progettata per essere flessibile e accessibile oltre i confini. La maggior parte delle sedute si svolge online, attraverso piattaforme sicure come Zoom, Google Meet o WhatsApp. Puoi partecipare da qualsiasi parte del mondo, in un formato che si adatta al tuo fuso orario e livello di comfort.

    Le sessioni sono solitamente offerte nella tua lingua madre — spesso russo o inglese — e si adattano al tuo ritmo, confini e obiettivi. Non è necessaria alcuna preparazione. Il primo incontro è un'introduzione delicata, che ti consente di porre domande, condividere il tuo contesto e determinare se questo è il modello di supporto giusto per te.

    La riservatezza è al centro di ogni sessione. La tua privacy è completamente protetta dalle linee guida etiche internazionali e nulla viene registrato o condiviso. La terapia è un contenitore sicuro e professionale dove puoi esplorare anche argomenti difficili — senza giudizio né obbligo.

    Scegliere il Terapeuta Giusto per Te

    Quando si cerca supporto psicologico all'estero, è importante scegliere un terapeuta esperto nell'esperienza degli espatriati. Idealmente, il tuo specialista ha sia formazione clinica che comprensione personale delle transizioni interculturali.

    In VelesClub Int., collaboriamo con professionisti autorizzati che si specializzano in:

    • Adattamento al trasferimento e transizione culturale
    • Perdita d'identità e burnout emotivo
    • Dinamiche familiari nel trasferimento
    • Terapia di crisi e costruzione della resilienza
    • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT), terapia psicodinamica ed EMDR

    Offriamo sedute individuali per €50 o pacchetti di 5 sedute per €225 (sconto del 10%). L'obiettivo è fornire supporto pratico e compassionevole che integri la riflessione emotiva con strumenti psicologici chiari.

    Strumenti e Tecniche Utilizzati nella Terapia per Espatriati

    La terapia per espatriati utilizza una combinazione di metodi basati sull'evidenza per affrontare le diverse sfide emotive del trasferimento. A seconda dell'approccio del terapeuta e delle tue esigenze personali, le sedute potrebbero includere elementi di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per gestire schemi di pensiero negativi, tecniche psicodinamiche per esplorare radici emotive più profonde, o EMDR per elaborare traumi. Pratiche di consapevolezza, suggerimenti per la scrittura e strumenti di regolazione emotiva vengono spesso utilizzati per aiutare i clienti a rimanere presenti e consapevoli di sé.

    I terapeuti possono anche guidarti a costruire routine quotidiane, identificare fattori scatenanti emotivi e ridefinire il tuo senso di scopo e appartenenza nel nuovo ambiente. Questi strumenti non sono solo per la “modalità crisi” — sono preziosi per la resilienza a lungo termine e la consapevolezza di sé.

    Impatto Emotivo della Perdita di Status e Cambiamento Professionale

    Una delle sfide più trascurate nel trasferimento è la perdita di status sociale o professionale. Potresti essere stato un esperto rispettato, un imprenditore o un leader nel tuo paese di origine — e trovarti a sentirti invisibile o svalutato all'estero. Questo cambiamento può influenzare profondamente la tua autostima, specialmente se la tua identità è legata al successo o al riconoscimento.

    La terapia aiuta a disinnescare questi shock identitari, riformulando l'autostima al di fuori della validazione esterna e supportandoti nel ridefinire il successo secondo i tuoi termini. Non si tratta di tornare “indietro” a chi eri — si tratta di integrare il tuo passato con il tuo io in evoluzione nel presente.

    Terapia per Famiglie e Partner che Vivono all'Estero

    Il trasferimento non influisce solo sugli individui, ma su interi sistemi familiari. I bambini, i partner e persino gli animali domestici attraversano un processo di adattamento — ciascuno con il proprio ritmo emotivo. Aspettative disallineate, stress da ruolo e tensioni nella genitorialità sono comuni all'interno delle famiglie trasferite.

    La terapia per le famiglie di espatriati affronta queste dinamiche aiutando ogni membro a sentirsi ascoltato e supportato. Per i genitori, può concentrarsi sulla regolazione emotiva e sulla creazione di un ambiente stabile. Per le coppie, spesso include strumenti per la comunicazione, confini e decisioni condivise in un contesto estraneo. Quando una persona lavora su se stessa, l'intero sistema ne beneficia.

    Benefici a Lungo Termine della Terapia per Espatriati

    Sebbene la terapia fornisca un sollievo a breve termine, i suoi benefici più profondi emergono nel tempo. Un regolare supporto emotivo migliora la consapevolezza di sé, la resilienza e la qualità delle relazioni. Consente agli espatriati di elaborare le transizioni identitarie non come rotture — ma come scoperte.

    I clienti spesso segnalano una maggiore capacità di affrontare l'incertezza, una maggiore alfabetizzazione emotiva e una rinnovata connessione ai propri valori. Anche dopo anni all'estero, la terapia continua a fungere da ancora sicura — aiutandoti a riflettere, crescere e affrontare la vita all'estero con maggiore fiducia e serenità.

    Parole Finali: Non Devi Affrontarlo da Solo

    Il trasferimento è più di una questione logistica — è un ripristino emotivo. Potresti sentirti forte, ma stanco. Grato, eppure vuoto. Indipendente, ma solo. La terapia aiuta a mettere in luce queste contraddizioni e ti consente di ri-centrare — non forzando, ma fermandoti con cura.

    Non devi aspettare che tutto vada in pezzi. Il supporto è disponibile ora — per aiutarti a sentirti visto, ascoltato e supportato mentre ricostruisci la tua vita all'estero.

    Prenota una sessione oggi o scarica le nostre guide gratuite per il trasferimento per un supporto emotivo e una riduzione dell'ansia.