Decifrare le Tendenze Inflazionistiche Europee
120
18/08/2025

1. Tendenze Inflazionistiche Europee
Negli ultimi tempi, l'Europa ha assistito a uno spostamento significativo dei suoi tassi di inflazione. Il tasso di inflazione annuale nell'Unione Europea (UE) è sceso dal 5,2% di agosto al previsto 4,3% di settembre 2023. Questa diminuzione di un punto percentuale in solo un mese è notevole.
2. Paesi con Inflazione Minima
Alcuni paesi europei sono riusciti a tenere a bada l'inflazione. Ecco uno sguardo ai leader in questo campo:
- Paesi Bassi: ha registrato una deflazione del -0,3% a settembre, un netto contrasto rispetto al 3,4% di inflazione di agosto e al 17,1% di settembre 2022.
- Belgio: ha mantenuto l'inflazione all'0,7% (rispetto al 2,4% di agosto e al 12,1% di settembre 2022).
- Grecia: ha visto un tasso di inflazione modesto del 2,4% (contro il 3,5% di agosto e il 12,1% di settembre 2022).
- Finlandia: ha mantenuto l'inflazione al 3,0% (rispetto al 3,1% di agosto e all'8,4% di settembre 2022).
- Spagna: ha mantenuto un tasso di inflazione del 3,2% (rispetto al 2,4% di agosto e al 9,0% di settembre 2022).
3. Paesi con Inflazione Massima
Dall'altro lato, alcuni paesi si trovano a fronteggiare tassi di inflazione elevati:
- Slovacchia: ha registrato un tasso di inflazione significativo dell'8,9% (in aumento dal 9,6% di agosto e dal 13,6% di settembre 2022).
- Croazia: ha registrato un tasso di inflazione del 7,3% (rispetto all'8,4% di agosto e al 12,6% di settembre 2022).
- Slovenia: ha sperimentato un tasso di inflazione del 7,1% (aumentato dal 6,1% di agosto e dal 10,6% di settembre 2022).
- Austria: ha visto un tasso di inflazione del 5,8% (rispetto al 7,5% di agosto e all'11,0% di settembre 2022).
- Italia: ha segnalato un tasso di inflazione del 5,7% (rispetto al 5,5% di agosto e al 9,4% di settembre 2022).
4. L'importanza dell'Alta Inflazione
Un'inflazione elevata è un elemento chiave che sta portando a un inasprimento delle politiche creditizie in Europa. Questo ha avuto anche un impatto significativo sui tassi ipotecari. Di conseguenza, l'attività di mercato complessiva è diminuita e i prezzi hanno iniziato a stabilizzarsi o addirittura a scendere. Tuttavia, è importante notare che si prevede che questa tendenza cambi nel prossimo futuro.
In sintesi, il panorama in evoluzione dell'inflazione in Europa sta influenzando le politiche economiche e finanziarie in tutto il continente. I tassi di inflazione variabili nei diversi paesi dipingono un quadro complesso della salute economica della regione, con l'alta inflazione che porta a cambiamenti nelle politiche creditizie e ipotecarie, che potrebbero avere effetti a catena sui mercati e sul comportamento dei consumatori.
Hai domande o hai bisogno di consiglio?
Lascia una richiesta
Il nostro esperto ti contatterà per discutere le attività, scegliere le soluzioni e rimanere in contatto ad ogni fase della transazione.
