Orientarsi nel mercato del lavoro: Contrasti tra Russia e UE
120
18/08/2025

Iniziare una ricerca di lavoro in Europa comporta l'incontro di alcune caratteristiche distintive rispetto al panorama occupazionale russo. Ecco alcune differenze chiave:
1. Strumenti per la ricerca di lavoro:
- Russia: Piattaforme come HeadHunter o Avito sono scelte popolari.
- UE: LinkedIn è uno strumento principale, integrato da piattaforme come Craigslist e vari siti di lavoro locali. Le raccomandazioni locali, specialmente in Italia, spesso hanno un grande peso.
2. Tempistiche per i colloqui:
- Russia: Generalmente, il processo di colloqui è rapido, spesso si conclude entro un mese.
- UE: I colloqui possono durare 2-3 mesi, riflettendo l'accento posto su una valutazione approfondita dei candidati.
3. Etichetta durante i colloqui:
- Russia: Si enfatizza la pulizia, ma c'è flessibilità nell'aspetto.
- UE: È consigliabile un abbigliamento smart casual, prestando attenzione alla modestia. I colloqui online richiedono uno spazio pulito e ben illuminato e strumenti di comunicazione affidabili.
4. Formati di impiego:
- Russia: Possono essere offerti vari formati di impiego, inclusi contratti di lavoro o accordi con imprenditori individuali.
- UE: L'impiego ufficiale è la norma, mentre gli accordi non ufficiali possono comportare conseguenze legali sia per il dipendente che per il datore di lavoro.
Comprendere e adattarsi a queste differenze può migliorare in modo significativo l'esperienza e le prospettive nella ricerca di lavoro sia nel panorama occupazionale russo che in quello europeo.
Hai domande o hai bisogno di consiglio?
Lascia una richiesta
Il nostro esperto ti contatterà per discutere le attività, scegliere le soluzioni e rimanere in contatto ad ogni fase della transazione.
