Permesso di soggiorno in Germania: come ottenere un permesso di lavoro e le professioni più richieste
120
01/09/2025

Contenuto dell'articolo:
- Tipi di permesso di soggiorno in Germania
- Un permesso di lavoro è equivalente a un permesso di soggiorno
- Porte di lavoro online
- Requisiti per un lavoratore straniero
- Professioni popolari e ricercate in Germania
A differenza di alcuni paesi europei, la Germania non prevede un visto dorato, né un permesso di soggiorno per l'acquisto di immobili e per il trasferimento, tuttavia, la politica migratoria del paese prevede l'emissione di permessi di soggiorno tramite attività aziendale, matrimonio, istruzione, lavoro e ricongiungimento familiare. Dopo 8 anni di residenza legale in Germania, gli immigrati possono richiedere la cittadinanza tramite naturalizzazione.
I permessi di soggiorno in Germania possono essere di diversi tipi, a seconda della durata del soggiorno e dei diritti del residente:
Un permesso di soggiorno temporaneo è rilasciato per un anno o più, seguito da un'estensione se sussistono le condizioni precedenti per vivere: per studio, lavoro, attività imprenditoriale e ricongiungimento familiare.
Un permesso di soggiorno è un documento rilasciato dopo 5 anni di residenza legale nel territorio dello stato, a condizione di un'integrazione sociale ed economica di successo, conoscenza della lingua tedesca, reddito stabile e residenza permanente. Inoltre, gli specialisti qualificati ricevono tale permesso per 2 anni, mentre i coniugi e gli imprenditori di successo — per 3 anni. Questo permesso di soggiorno consente di rimanere nel paese a tempo indeterminato con un'unica condizione: cambiare periodicamente il certificato plastificato per confermare la correttezza dei dati.
Un permesso di soggiorno a tempo indeterminato viene rilasciato anche dopo 5 anni di residenza legale in Germania, a condizione che siano soddisfatti i requisiti necessari per l'integrazione sociale ed economica. La prerogativa dei titolari di carta blu: la residenza permanente può essere ottenuta dopo 33 mesi, e con conferma di conoscenza della lingua a livello B1 — dopo 21 mesi.
Per essere legalizzati nel paese, molti stranieri scelgono di studiare all'università o trovare un lavoro. La politica governativa è orientata ad attrarre lavoratori stranieri qualificati per coprire le posizioni richieste nel mercato. Una volta ricevuta un'offerta specifica da un datore di lavoro, un immigrato può ottenere un permesso di soggiorno per un periodo di 4 anni (a seconda del contratto di lavoro firmato). Per fare ciò, il dipendente dovrà confermare le proprie qualifiche con un diploma di un'università straniera (attraverso la nostrificazione) e confrontare il proprio livello di istruzione con quello della formazione tedesca. Grazie alla Legge sull'Immigrazione adottata nel 2023 (mirata all'attrazione di dipendenti altamente qualificati provenienti da paesi non UE), ottenere una carta blu europea è stato semplificato, così come i requisiti linguistici per i richiedenti con esperienza professionale sono stati allentati. Esiste anche un programma “Mappa delle Opportunità” per i richiedenti, che consente loro di rimanere nel paese per un massimo di un anno fino a trovare un lavoro.
La ricerca di lavoro si svolge in diversi modi:
- I siti di ricerca di lavoro sono i più popolari sia tra i candidati locali che tra quelli stranieri: Careerjet.de; Jobanzeigen.de; Jobscanner.de; Aktuelle-jobs.de; Stellenanzeigen.de — puoi visualizzare le offerte di lavoro e i contatti in questi motori di ricerca, ma non è possibile lasciare il tuo curriculum.
- le agenzie per l'impiego — i datori di lavoro pubblicano offerte e i candidati possono compilare un curriculum, ricevere inviti dai potenziali datori di lavoro e contattare direttamente l’azienda di interesse: Adzuna.de (il servizio stesso cerca offerte su determinati siti, offrendo più di un milione di opzioni. Qui puoi anche scoprire lo stipendio medio per uno specialista di un certo livello); Stepstone.de (una delle più grandi e popolari piattaforme online in Germania. I suoi principali servizi sono gratuiti. Offrono diverse opzioni di lavoro con un'analisi salariale); Monster.de (questa è la rappresentanza tedesca di uno dei più grandi portali di ricerca di lavoro. Il servizio ha la possibilità di visualizzare un video del datore di lavoro in cui viene descritta la posizione e le aspettative. Inoltre, ci sono molti articoli pertinenti e interessanti su argomenti legati all'occupazione, con possibilità di studiare tutto in inglese); Staufenbiel.de (il servizio è una comunità unita di università e college del paese, che aiuta notevolmente i neolaureati a trovare lavoro più velocemente. Sebbene qui ci siano poche offerte, tutte sono verificate e provengono da grandi aziende). Jobleads.de (destinato a professionisti esperti con un stipendio di €50.000 all'anno. I servizi principali su questo portale sono gratuiti, ma promozioni, verifiche del curriculum e altre opzioni simili sono a pagamento).
- siti specializzati — la ricerca su di essi è ristretta poiché le offerte si riferiscono a determinate posizioni in un campo specifico: Studentjob.de; Jobmensa.de (offerte per studenti, neolaureati e giovani professionisti); Toplanguagejobs.de (offerte per traduttori di vari settori); Berlinstartupjobs.com; Startup4me.com (è chiaro dai nomi che questi siti sono destinati a coloro che cercano lavoro nel settore delle startup); Ictjob.de (il sito è progettato per la ricerca di offerte nel settore IT); Hotelcareer.de, Gastrojobs.de (aperti ai candidati nel settore dei servizi — hotel e ristoranti); Experteer.de, Efinancialcareers.de (offerte per i dipendenti nel campo della gestione e finanza); EfinancialCareers (anche per coloro che operano nel campo dei servizi finanziari); Academics.de (offerte per i dipendenti nel campo scientifico. È obbligatorio indicare in quale campo di scienza il candidato si specializza).
- L'Agenzia Federale per il Lavoro è aperta ai lavoratori di tutti i settori, sia con istruzione superiore che con istruzione tecnica secondaria. La ricerca nel sito è avanzata: puoi cercare per località, specialità, orari di lavoro, stipendio e altro. L'agenzia opera in due lingue: tedesco e inglese.
- I social media sono un altro portale gratuito per la ricerca di lavoro. I più utilizzati: Xing si concentra principalmente sulle aziende tedesche e LinkedIn – che mostra le offerte di aziende internazionali.
- siti web delle aziende manifatturiere - le grandi imprese tedesche hanno i propri siti web. Se il candidato desidera trovare un lavoro direttamente in questa azienda (Bosch, Audi, Siemens, ecc.), può visitare il sito web e nella sezione “lavori” (jobs, Karriere) vedere quali specialisti sono necessari. Se si trova un'offerta adatta, è possibile inviare un messaggio, ed è meglio telefonare per chiarire tutte le informazioni. Se un'offerta non è stata ancora trovata, è meglio inviare un curriculum in due lingue (tedesco e inglese) indicando l'area di specializzazione in quest'azienda.
- networking è un'opportunità per comunicare con persone che già lavorano in Germania.
- incontri offline a fiere del lavoro — molte grandi organizzazioni organizzano eventi simili ogni anno per incontrare i potenziali dipendenti di persona e mostrare se stessi come azienda interessata a professionisti altamente qualificati. Una buona raccomandazione sono le fiere del lavoro EURES, che si tengono in primavera e autunno in molti paesi europei.
Condizioni per l'assunzione di un lavoratore straniero:
Conoscenza della lingua a livello B1 — un candidato che parla tedesco ha molte più possibilità di ottenere un buon lavoro. Di norma, le professioni offerte sono destinate a coloro che conoscono la lingua a un livello base. Alcune aziende assumono specialisti altamente qualificati che parlano inglese, ma ci sono poche di queste offerte.
Conferma del diploma — affinché un diploma venga riconosciuto, deve essere trovato e confermato tramite un database speciale del Ministero degli Affari Esteri. Tutti gli istituti educativi del mondo sono inclusi in questo database, che sono contrassegnati con un simbolo speciale — se un diploma è riconosciuto in Germania o meno. Se il diploma del richiedente non ha un marchio consentito, la procedura di riconoscimento sarà più lunga. Se c'è un diploma nell'elenco, ciò non significa che si possa rispondere immediatamente a tutte le offerte poiché in Germania esiste anche un elenco di professioni “regolamentate”, secondo le quali un candidato dovrà studiare per diversi semestri, completare un tirocinio, sostenere esami e solo dopo di ciò ricevere il riconoscimento del diploma. La domanda di conferma del diploma dovrà essere inviata all'università competente, che può essere trovata nello stesso database del Ministero. Se la specializzazione del richiedente non è tra quelle “regolamentate”, dovrà compilare un modulo sul sito Anabin e poi inserire tutti i dati correttamente seguendo le istruzioni. Questa procedura sarà a pagamento. Nel 2024, le norme di migrazione per l'assunzione di lavoratori qualificati stranieri sono state modificate: i candidati con più di due anni di esperienza lavorativa nella loro professione possono lavorare in Germania senza il riconoscimento ufficiale delle qualifiche. Ciò ha notevolmente semplificato la procedura per l'assunzione di specialisti di alto livello.
Pacchetto di documenti: visto o permesso di ingresso (eccezione per cittadini UE, SEE e svizzeri); permesso di lavoro (rilasciato insieme al visto); documento che attesta il diploma e le qualifiche; passaporto valido; curriculum o Curriculum Vitae (più spesso utilizzato dai ricercatori, in quanto integrano la loro carriera con opere pubblicate, premi e meriti); lettera di motivazione (invio insieme alla risposta all'offerta di lavoro); assicurazione medica (per la durata del lavoro in Germania); indirizzo di residenza (deve corrispondere all'indirizzo indicato nel permesso di soggiorno); documenti educativi tradotti in tedesco (diplomi, certificati, premi e altro che attestano le qualifiche del candidato); fotografie (le stesse presentate per un visto).
Naturalmente, come in qualsiasi altro paese, la Germania ha la propria lista di professioni popolari. E queste sono, prima di tutto, le professioni con gli stipendi più alti. Queste includono (focalizzandosi sullo stipendio lordo mensile medio):
Medici — circa €8000
Piloti — €7800
Avvocati — €6700
Docenti universitari — €6100
Ingegneri e specialisti IT — a partire da €4300
Nonostante le elevate richieste, in Germania c'è carenza di specialisti in ingegneria, insegnanti di scuola e lavoratori nel settore automobilistico.
Sono richiesti anche lavoratori nel settore della zootecnia e della silvicoltura; nel settore delle costruzioni e dei lavori geodetici. Qui vengono assunti specialisti con un livello base di conoscenza del tedesco. Se il datore di lavoro è interessato al candidato, può offrirgli il pagamento per corsi di lingua con una borsa di studio e un alloggio durante il periodo di studio. Il pagamento avviene a tariffe fisse, che il datore di lavoro non può ridurre per legge, altrimenti potrebbe incorrere in pesanti multe.
Le tariffe attuali sono presentate sul sito ufficiale dell'agenzia statistica tedesca Destatis. Per alcune industrie (le più richieste) è stato fissato un livello minimo più alto.
Trovare un lavoro in un paese straniero non è un compito facile, ma è anche realizzabile. Il successo dipende dal desiderio e dall'interesse del candidato stesso.
Hai domande o hai bisogno di consiglio?
Lascia una richiesta
Il nostro esperto ti contatterà per discutere le attività, scegliere le soluzioni e rimanere in contatto ad ogni fase della transazione.
