Annunci immobiliari di seconda mano a TorinoInvestire in una città intellettualecon un nucleo aziendale

Migliori offerte
a Torino
Vantaggi dell'investimento in
immobiliare in Italia

Guida per gli investitori immobiliari in Italia
leggi qui
L'immobiliare italiano è considerato un attivo sicuro — specialmente nei centri storici e nelle regioni con patrimonio architettonico.
L'Italia offre regimi fiscali favorevoli, compresi programmi di flat tax per residenti stranieri e acquirenti di immobili.
Stabilità Storica e Valore Culturale
La domanda costante da parte di turisti e studenti sostiene sia il reddito da affitti a breve che a lungo termine nelle zone urbane e turistiche.
Incentivi Fiscali per Nuovi Residenti
Scopri di più
Mercato degli Affitti Sostenuto nelle Città e nelle Aree Costiere
L'Italia offre regimi fiscali favorevoli, compresi programmi di flat tax per residenti stranieri e acquirenti di immobili.
Stabilità Storica e Valore Culturale
La domanda costante da parte di turisti e studenti sostiene sia il reddito da affitti a breve che a lungo termine nelle zone urbane e turistiche.
Incentivi Fiscali per Nuovi Residenti
Scopri di più
Mercato degli Affitti Sostenuto nelle Città e nelle Aree Costiere

Articoli utili
e raccomandazioni da esperti
Il mercato immobiliare secondario di Torino: l’opportunità del Nord Italia per acquirenti intelligenti
Spesso oscurata dalle scintillanti torri commerciali di Milano o dalla maestosa bellezza di Roma, Torino si sta affermando silenziosamente come una delle città italiane più dinamiche per gli investimenti immobiliari—soprattutto nel mercato degli immobili secondari. Con un ricco passato industriale, un fiorente settore tecnologico e innovativo e prezzi competitivi, Torino è sempre più vista come una scelta razionale e lungimirante per gli acquirenti interessati al valore, alla stabilità e al potenziale a lungo termine.
Como quarta città più grande d'Italia e un hub chiave nella regione nord-occidentale del Piemonte, Torino offre un'infrastruttura ben sviluppata, università prestigiose, un forte mercato degli affitti e un paesaggio architettonico che va dal barocco del XVIII secolo al razionalismo degli anni '50. E soprattutto, gran parte di questo è ancora disponibile a prezzi significativamente inferiori alla media urbana nazionale.
Panoramica del mercato: perché il mercato secondario a Torino ha senso
Il mercato secondario di Torino è influenzato da quattro fattori principali:
Accessibilità dei prezzi. Rispetto a Milano, i prezzi medi degli immobili a Torino sono più bassi del 30-40%, anche nelle zone centrali. Questo consente di avere più metri quadrati, edifici migliori e budget di ristrutturazione flessibili.
Aumento della domanda di affitti. La grande popolazione studentesca della città, la forza lavoro tecnologica e il crescente fascino internazionale stanno alimentando la domanda di appartamenti a prezzo medio in quartieri chiave.
Varietà architettonica. Gli immobili in rivendita includono eleganti appartamenti del XIX secolo con soffitti affrescati e cortili, così come pratici edifici del dopoguerra con ascensori e balconi. Questa diversità crea opportunità per una vasta gamma di profili di acquirenti.
Rigenerazione urbana attiva. I quartieri un tempo trascurati vengono ripensati. Progetti infrastrutturali, investimenti culturali e politiche di zonizzazione intelligenti stanno trasformando alcune parti della città e aumentando il valore del mercato secondario.
Distretti di opportunità: dove acquistare immobili in rivendita a Torino
Crocetta: il fascino classico incontra la domanda professionale
Uno dei distretti più eleganti e centrali di Torino, Crocetta, offre un'alta concentrazione di appartamenti in rivendita in edifici in stile liberty con servizio di portineria e giardini interni. Queste abitazioni attraggono professionisti, accademici e personale medico proveniente dal vicino Politecnico e dagli ospedali. La forte domanda garantisce un reddito da affitti stabile, e i progetti di ristrutturazione qui spesso aggiungono valore significativo.
San Salvario e Vanchiglia: giovani, creativi, in evoluzione
Una volta quartieri opera, ora sempre più popolari tra studenti, lavoratori digitali e artisti, queste due aree sono storie di successo nella trasformazione urbana. Gli immobili secondari qui includono appartamenti di piccole e medie dimensioni in edifici del XX secolo—ideali per portafogli di affitto, co-living, o residenze primarie a prezzi accessibili.
Aurora e Barriera di Milano: investimento a lungo termine
Per gli acquirenti in cerca di valore e potenziale di crescita, i distretti settentrionali—soprattutto Aurora—offrono alcune delle opportunità a prezzo per metro quadro più basso di Torino. La vicinanza a nuove linee tranviarie, campus universitari e hub di start-up sta lentamente trasformando queste aree. Le case in rivendita qui richiedono spesso una ristrutturazione totale ma possono garantire forti ritorni per chi ha visione e pazienza.
Profili degli acquirenti: chi sta attirando Torino?
Il mercato secondario di Torino è sempre più internazionale. Sebbene gli acquirenti domestici rimangano dominanti, c'è un'ondata crescente di interesse da parte di:
Professionisti tedeschi e francesi che si trasferiscono all'interno dell'UE
Pensionati svizzeri in cerca di cultura urbana e accesso a servizi sanitari pubblici
Investitori globali esclusi da Milano o Roma, in cerca di un profilo di rischio-rendimento equilibrato
Il costo di ingresso relativamente basso, unito alla stabile domanda di affitti a prezzo medio, posiziona Torino come un'opzione valida per acquirenti focalizzati sul reddito e sulla crescita del capitale a medio termine.
Cosa rende strategica l'acquisto di immobili in rivendita a Torino
Rispetto ai nuovi sviluppi, le case secondarie a Torino offrono accesso immediato a quartieri maturi, domanda di affitto consolidata e spesso, architettura storica che non può essere replicata. Gli incentivi per la ristrutturazione (inclusi i programmi Ecobonus in corso in Italia) permettono agli acquirenti di migliorare l'efficienza energetica e aumentare il valore con il supporto del governo.
Per chi è familiare con il panorama legale e burocratico italiano, acquistare in rivendita è un percorso ben tracciato—soprattutto se supportato da professionisti locali. E per gli acquirenti stranieri, i processi notarili, catastali e municipali di Torino sono considerati efficienti secondo gli standard dell'Europa meridionale.
In VelesClub Int., adottiamo un approccio informato dai dati per il mercato di Torino. Il nostro team identifica immobili in rivendita sottovalutati con solidi fondamentali, valuta la portata e i costi di ristrutturazione, e garantisce che ogni transazione sia legalmente solida e commercialmente intelligente. Che tu stia acquistando per affittare, ristrutturare o trasferirti, abbiniamo i tuoi obiettivi all'asset, al distretto e al budget giusti.
I nostri clienti di Torino beneficiano della nostra rete locale approfondita: notai, architetti, agenti e appaltatori—tutti selezionati, tutti allineati con il nostro impegno per la trasparenza e i risultati. Aiutiamo i clienti a procedere in modo efficiente—dalla due diligence alla chiusura dell'affare—assicurandoci che ogni passaggio rifletta un pensiero a lungo termine, non solo un guadagno a breve termine.
Torino non è una città di boom speculativi—è una città pragmatica per acquirenti pragmatici. Ma per chi comprende il tempo, la struttura e l'evoluzione urbana, gli immobili secondari a Torino offrono uno dei migliori profili costo-beneficio in Italia per il 2025. Che tu stia entrando nel mercato con prudenza o espandendo strategicame...