Immobili secondari selezionati da esperti a NapoliAbitazioni tra basiliche, mare estrade sempre vivaci

Migliori offerte
a Napoli
Benefici dell'investimento in
immobili in Italia

Guida per gli investitori immobiliari in Italia
leggi qui
Il settore immobiliare italiano è considerato un'attività sicura, soprattutto nei centri storici e nelle regioni con patrimonio architettonico.
L'Italia offre regimi fiscali favorevoli, inclusi programmi di flat tax per i residenti stranieri e per i compratori di immobili.
Stabilità Storica e Valore Culturale
La costante domanda da parte di turisti e studenti sostiene un reddito da affitti sia a breve che a lungo termine nelle zone urbane e nei centri turistici.
Incentivi Fiscali per Nuovi Residenti
Scopri di più
Forte Mercato degli Affitti nelle Città e nelle Aree Costiere
L'Italia offre regimi fiscali favorevoli, inclusi programmi di flat tax per i residenti stranieri e per i compratori di immobili.
Stabilità Storica e Valore Culturale
La costante domanda da parte di turisti e studenti sostiene un reddito da affitti sia a breve che a lungo termine nelle zone urbane e nei centri turistici.
Incentivi Fiscali per Nuovi Residenti
Scopri di più
Forte Mercato degli Affitti nelle Città e nelle Aree Costiere
Punti salienti della proprietà
in Italia, Napoli dai nostri specialisti
Trovato: 0

Articoli utili
e raccomandazioni da esperti
Napoli: il gigante sottovalutato d'Italia per gli investimenti immobiliari secondari
All'ombra del Vesuvio e sotto il sole del Mar Tirreno si trova una delle città più vibranti, fraintese e promettenti d'Europa: Napoli. A lungo trascurata dagli acquirenti internazionali a favore di Milano, Roma o Firenze, Napoli sta emergendo come una forte concorrente nel mercato immobiliare secondario italiano. Per chi ha occhio attento e apprezza l'autenticità, le proprietà in vendita a Napoli offrono una rara combinazione di accessibilità, potenziale di affitto e profondità culturale.
Con una popolazione metropolitana di oltre 3 milioni e un patrimonio abitativo che spazia dai palazzi storici ai complessi residenziali del dopoguerra, Napoli non è un solo mercato: è molti mercati. Ogni quartiere racconta una storia diversa e, per l'acquirente esigente, le opportunità sono ricche e variegate come la città stessa.
Chi compra a Napoli e perché
Negli ultimi anni, una nuova ondata di acquirenti ha cominciato a plasmare il mercato napoletano:
Giovani italiani e nomadi digitali in fuga dagli affitti elevati di Milano stanno scoprendo che Napoli offre spazi di coworking, vista mare e cinema d'essai—ad un terzo del prezzo.
Pensionati provenienti da tutta Europa cercano città soleggiate, facili da percorrere a piedi, con carattere e case accessibili. Napoli soddisfa tutte e tre le condizioni, con il bonus di cibo e sanità di classe mondiale.
Gli investitori punteranno sui rendimenti da affitti a breve termine nei quartieri centrali come Spaccanapoli, Chiaia e il Quartieri Spagnoli, stimolati da un turismo in espansione e una limitata infrastruttura alberghiera.
Il risultato? Un crescente interesse per il mercato immobiliare secondario che offre ancora costi di ingresso più bassi rispetto alle città del nord, ma con un forte potenziale di apprezzamento e alto valore emozionale.
Tre mercati in un’unica città
1. Centro Storico: Bellezza e Complessità
Nel Centro Storico, cuore di Napoli riconosciuto dall'UNESCO, viuzze tortuose si aprono su chiese del XVII secolo e cortili soleggiati. Gli appartamenti in vendita qui possono essere sorprendentemente accessibili—e inaspettatamente spaziosi. Ma richiedono pazienza: scale comuni, catene di eredità complesse e necessità di ristrutturazione fanno parte del pacchetto. Tuttavia, per gli acquirenti disposti a destreggiarsi tra queste difficoltà, il payoff è immenso: alti soffitti, pavimenti in ceramica originali e una breve distanza da luoghi culturali e vita notturna.
2. Vomero e Chiaia: Comfort Residenziale con Prestige
Per chi cerca ordine, spazi verdi e vista mare, il quartiere collinare di Vomero e le eleganti strade di Chiaia offrono abitazioni secondarie di alta gamma in edifici ben curati. Qui, gli appartamenti in vendita tendono ad essere pronti per essere abitati, spesso con portieri e terrazze. I prezzi sono più alti, ma anche il livello di comfort. Queste aree sono ideali per famiglie, espatriati a lungo termine o investitori mirati a inquilini di pregio.
3. Bagnoli e l'area occidentale: Potenziale Emergente
Verso ovest, aree come Bagnoli e Fuorigrotta stanno attirando nuovo interesse grazie agli investimenti in infrastrutture e all'espansione universitaria. Il patrimonio abitativo è più moderno e i prezzi sono notevolmente più bassi. Anche se ancora fuori radar per la maggior parte degli acquirenti stranieri, questi distretti offrono reali opportunità per investitori a medio termine o per chi prevede di vivere a Napoli a tempo pieno.
Cosa rende Napoli diversa?
Napoli non è luccicante, ma è viva. È una città di contrasti: caos e gentilezza, decadenza e grandeur, semplicità e sfarzo barocco. Questo è precisamente ciò che rende il mercato secondario qui così interessante: c'è spazio per ristrutturare, adattare e reimmaginare. Molte proprietà sono ancora nelle mani delle famiglie, vendute privatamente o nascoste dietro facciate anonime. Collaborare con esperti locali non è facoltativo: è essenziale.
Per gli acquirenti internazionali, il costo d'ingresso è basso rispetto agli standard italiani. Un appartamento di due camere in una buona zona può ancora essere trovato sotto i €180.000, con budget per la ristrutturazione a seconda delle ambizioni. I rendimenti da affitti a breve termine nelle giuste zone possono superare il 6% annuo. A lungo termine, la traiettoria di crescita della città è in salita: miglioramenti nei collegamenti di trasporto, turismo culturale e una popolazione di lavoratori da remoto in crescita stanno cambiando percezioni e prezzi.
Da VelesClub Int., non ci limitiamo a osservare il mercato di Napoli—lo percorriamo, lo viviamo, lo negoziamo. Il nostro team è specializzato nell'identificazione di proprietà secondarie sottovalutate, nella verifica delle condizioni legali e nella coordinazione di architetti e notai locali fidati. Comprendiamo le sfumature emotive e pratiche dell'acquisto in una città così stratificata.
Che tu stia cercando un appartamento da investimento vicino all'università, un progetto di ristrutturazione romantico nel centro storico o una ritirata con vista mare a Posillipo, ti aiutiamo a dare un senso a Napoli—non solo sulla carta, ma di persona. E lo facciamo con discrezione, chiarezza e conoscenza locale.
Napoli non è per tutti. Ma se stai cercando anima, sostanza e potenziale inespresso in una città europea con un futuro—potrebbe essere proprio la scelta giusta per te. E adesso, più che mai, è il momento di riconsiderare questo gigante del sud, prima che il resto del mondo si accorga di lui.