Le migliori proprietà immobiliari selezionate nel mercato secondario dell'AvanaBalconi in pietra, musicapiazze e brezza marina

Migliori offerte
a Avana
Vantaggi dell'investimento in
immobiliare a Cuba

Guida per gli investitori immobiliari in Cuba
leggi qui
L'Avana e altri centri culturali attraggono viaggiatori internazionali, industrie creative e investitori nell'infrastruttura turistica.
Zone selezionate supportano investimenti in sviluppi legati all'ospitalità e residenze gestite.
Città storiche di interesse internazionale
Gli aggiornamenti urbani e la cooperazione internazionale portano nuova energia nel panorama immobiliare.
Formati immobiliari orientati al turismo
Leggi di più
Modernizzazione continua e nuovi segmenti di mercato
Zone selezionate supportano investimenti in sviluppi legati all'ospitalità e residenze gestite.
Città storiche di interesse internazionale
Gli aggiornamenti urbani e la cooperazione internazionale portano nuova energia nel panorama immobiliare.
Formati immobiliari orientati al turismo
Leggi di più
Modernizzazione continua e nuovi segmenti di mercato

Articoli utili
e raccomandazioni da esperti
Perché il mercato immobiliare secondario a L'Avana incanta gli investitori globali
L'Avana, la storica capitale di Cuba affacciata sullo splendido Golfo del Messico, vanta un mercato immobiliare secondario intriso di fascino coloniale e sempre più accessibile agli acquirenti anglofoni. Gli appartamenti in rivendita negli edifici storici di L'Avana Vecchia, patrimonio dell'umanità UNESCO, i moderni appartamenti Art Deco a Vedado e le villette di metà secolo a Miramar vengono generalmente scambiati con uno sconto del 20-35% rispetto ai premi delle ristrutturazioni primarie sostenute dallo stato. Gli acquirenti stranieri possono godere di immobili chiavi in mano, trasferimenti di titolo chiari tramite il Registro della Proprietà di Cuba e una domanda di affitto comprovata alimentata dal turismo boutique, missioni diplomatiche e una crescente comunità di espatriati. Con le transazioni effettuate interamente in contanti che semplificano le complessità finanziarie, costi di chiusura modesti (circa il 4-6%) e nessuna restrizione per i non residenti nelle nuove normative, il mercato secondario di L'Avana offre un'immersione culturale accanto a prospettive di guadagno a lungo termine intriganti.
Quartieri storici e dinamiche di affitto
L'Avana Vecchia (Centro Histórico) resta il gioiello per gli investitori nel patrimonio. Gli appartamenti secondari in palazzi fatiscenti del XVIII e XIX secolo—ristrutturati con impianti idraulici e elettrici moderni—generano un rendimento lordo del 6-8% quando affittati a turisti del patrimonio tramite case particolari autorizzate. Gli acquirenti valorizzanti spesso negoziano accordi di ristrutturazione con i proprietari attuali per ripristinare i terrazzi originali, le persiane in legno e le ferrature ornate, ottenendo premi sui prezzi di affitto notturno del 25-30% durante festival culturali come la Biennale di L'Avana e il Jazz Plaza.
Le Strade 5 e 23 di Vedado formano un corridoio modernista di metà secolo molto ambito da diplomatici e viaggiatori d'affari a lungo termine. Gli appartamenti in rivendita in edifici degli anni '50 sono scambiati a prezzi scontati rispetto agli stock “preferenziali” statali riservati agli stranieri, ma garantiscono rendimenti stabili del 5-6% su contratti di locazione annuali a personale diplomatico e ONG. Gli aggiornamenti interni—nuove cucine, condizionatori d'aria a pompa di calore, e scaldabagni a gas—possono aumentare l'affitto del 15-20%, mentre la vicinanza al Malecón e a luoghi culturali come l'Hotel Nacional sostiene un'alta occupazione.
Miramar, il distretto diplomatico e aziendale de L'Avana, offre case unifamiliari in comunità residenziali chiuse e palazzi a bassa altezza degli anni '60. Le ville secondarie qui—molte con giardini privati e parcheggi coperti—producono rendimenti del 4-5% per famiglie di espatriati e personale di agenzie ONU. Gli acquirenti spesso ottengono crediti per ristrutturazioni per riparazioni ai tetti e ridipinture delle facciate, garantendo la conformità ai rigorosi codici di conservazione municipale e giustificando aumenti degli affitti del 10-12%.
Aspetti legali, fiscali e transazionali per acquirenti esteri
Sotto il nuovo quadro di investimento estero di Cuba, i non residenti possono acquistare immobili secondari con pagamento anticipato del 100% in valuta liberamente convertibile (USD o EUR) tramite conti di deposito autorizzati dallo stato presso il Banco Financiero Internacional. La registrazione del titolo avviene presso l'Ufficio del Registro della Proprietà, con i costi di chiusura (notarili, registri e spese legali) che ammontano a circa il 4-6% del valore di vendita. Non ci sono quote di proprietà né requisiti di cittadinanza, e le proprietà al di fuori del segmento “programa preferenziale” (nuove costruzioni) sono vendute senza IVA, migliorando l'affordabilità generale.
Le considerazioni chiave includono:
- Diligenza dovuta: Ingaggiare un avvocato cubano autorizzato per verificare il titolo chiaro, confermare l'assenza di vincoli (ipoteche) e garantire la conformità con le linee guida di conservazione del patrimonio dell'Ufficio del Conservatore.
- Tasse sulla proprietà e spese: Le tasse municipali annuali sono nominali—di solito inferiore allo 0,3% del valore catastale—e i permessi per la revisione architettonica comportano costi fissi aggiuntivi per le strutture heritage.
- Licenze per affitti: Le operazioni a breve termine richiedono una licenza di locazione (permesso per affitti turistici) dal Ministero del Turismo; i proprietari devono conformarsi alle normative sulla sicurezza e sull'ospitalità per mantenere contratti di locazione legali.
Poiché i mutui non sono disponibili per gli stranieri, le transazioni in contante prevalgono. Gli acquirenti comunemente rimpatriano i fondi—dopo la chiusura—attraverso canali di rimessa o reinvestono in miglioramenti immobiliari supervisionati da imprese edili accreditate dallo stato. Coinvolgere un broker immobiliare e un notaio di fiducia garantisce lo scioglimento dei depositi in modo efficiente e la conformità ai requisiti AML cubani.
I progetti in corso di trasporto e rigenerazione urbana a L'Avana sostengono i valori del mercato secondario. L'estensione pianificata della zona pedonale del Paseo del Prado e il progetto di ammodernamento del Malecón dovrebbero aumentare i premi di rivendita del 5-7% per le proprietà situate entro 200 metri di queste arterie culturali. Miglioramenti nei collegamenti marittimi a Cayo Largo e l'espansione dei voli charter dall'Aeroporto Internazionale José Martí stimolano ulteriormente la domanda di affitti a breve termine.
La domanda di leasing a lungo termine proviene da famiglie diplomatiche presso le ambasciate, personale delle agenzie ONU negli uffici di Miramar e visitatori accademici all'Università dell'Avana e all'ISDI. Le ondate turistiche stagionali durante il Carnevale e la Fiera Internazionale del Libro di L'Avana generano prenotazioni coerenti a breve termine—spesso oltre l'80% di occupazione. I gestori di proprietà professionali coordinano i servizi agli ospiti, la manutenzione e la rendicontazione finanziaria secondo le normative cubane, consentendo ai proprietari all'estero di godere di un reddito da affitti in gran parte senza preoccupazioni.
Le micro-nicchie emergenti includono il riuso di appartamenti più piccoli nel Callejón de Hamel a Vedado in suite per ospiti a tema artistico—con rendimenti notturni del 10-12%—e il targeting di villette nei pressi del Mirador de la Habana per ritiri benessere. Comprendendo il paesaggio unico di conservazione del patrimonio di L'Avana, sfruttando le nuove normative sugli investimenti esteri e allineando gli acquisti con le tappe della riqualificazione urbana, gli investitori globali possono assicurarsi esperienze abitative ricche di cultura e rendimenti duraturi nella leggendaria capitale di Cuba.