Trova immobili in rivendita in CinaUnità chiavi in mano diverse incittà con ritorni chiari

Migliori offerte
a Cina
Vantaggi dell'investimento in
immobiliare in Cina

Guida per gli investitori immobiliari in Cina
leggi qui
Gli appartamenti secondari a Pechino, Shanghai e Shenzhen sono completamente ristrutturati, con cucine moderne, vetri ad alta efficienza energetica, sistemi HVAC aggiornati e utenze testate, permettendo agli investitori o ai proprietari di occupare o affittare immediatamente, riducendo i costi di gestione e accelerando il reddito da affitto.
I consolidate mercati secondari della Cina—Huangpu a Guangzhou, Chaoyang a Pechino e Futian a Shenzhen—offrono acqua municipale affidabile, reti elettriche stabili, metropolitane ad alta velocità e gestione dei rifiuti completa, garantendo una vita quotidiana senza problemi e preservando il valore degli asset a lungo termine.
Unità Pronte da Abitare
La domanda costante da parte di espatriati, studenti universitari e professionisti aziendali nei centri principali come Pudong (Shanghai) e Nanshan (Shenzhen) sostiene tassi di occupazione elevati. Rendimenti locativi documentati del 3%-5% netti annuali offrono agli investitori chiare strategie di uscita e flussi di cassa prevedibili.
Infrastrutture Urbane Mature
Proven Rental Demand
Scopri di più
I consolidate mercati secondari della Cina—Huangpu a Guangzhou, Chaoyang a Pechino e Futian a Shenzhen—offrono acqua municipale affidabile, reti elettriche stabili, metropolitane ad alta velocità e gestione dei rifiuti completa, garantendo una vita quotidiana senza problemi e preservando il valore degli asset a lungo termine.
Unità Pronte da Abitare
La domanda costante da parte di espatriati, studenti universitari e professionisti aziendali nei centri principali come Pudong (Shanghai) e Nanshan (Shenzhen) sostiene tassi di occupazione elevati. Rendimenti locativi documentati del 3%-5% netti annuali offrono agli investitori chiare strategie di uscita e flussi di cassa prevedibili.
Infrastrutture Urbane Mature
Proven Rental Demand
Scopri di più

Articoli utili
e raccomandazioni da esperti
Titolo principale sulle proprietà secondarie in Cina
Perché le proprietà secondarie attirano gli acquirenti
Il mercato immobiliare secondario in Cina attrae sia acquirenti nazionali che internazionali in cerca di immediatezza, affidabilità delle infrastrutture e metriche finanziarie chiare. A differenza dei progetti in fase di sviluppo, che spesso affrontano cicli di autorizzazione prolungati, costi di costruzione variabili e incertezze nella consegna, gli appartamenti e le ville di seconda mano offrono collegamenti comprovati ai servizi essenziali: acqua municipale fornita dalle autorità competenti, energia elettrica ininterrotta dalla State Grid Corporation, e sistemi fognari e di drenaggio maturi gestiti dagli uffici municipali locali, eliminando i rischi di attivazione. Molte residenze conservano dettagli architettonici distintivi della loro epoca originale—salotti con soffitti alti, pavimenti in legno nelle ville Lingnan, e facciate in mattoni nelle case a corte Jiangnan—mentre gli interni sono stati completamente modernizzati con finestre a doppio vetro ad alta efficienza energetica, controlli smart-home integrati e cucine di design dotate di elettrodomestici importati. Questa combinazione di infrastruttura comprovata e funzionalità moderna offre una vera prontezza al trasferimento, permettendo agli acquirenti di occupare o affittare immediatamente, ridurre i costi di possesso e accelerare il ritorno sugli investimenti.
Le registrazioni storiche di vendita trasparenti, mantenute dagli uffici catastali municipali—accessibili tramite il Database Nazionale delle Terre e delle Risorse della Cina—fourniscono parametri precisi di prezzo e volumi di transazione, consentendo una rigorosa valutazione e analisi dei rischi. I mercati secondari beneficiano anche di reti di servizi locali consolidate—team di manutenzione a richiesta, aziende di gestione immobiliare professionali, e associazioni di proprietari già affermate—che garantiscono una manutenzione costante degli edifici e una soddisfazione degli inquilini. Con i rendimenti da affitto nei distretti maturi che oscillano tra il 3% e il 5% netto annualmente, e una forte domanda alimentata da una classe media in crescita, dirigenti espatriati e popolazioni universitarie, gli acquisti secondari in Cina offrono una combinazione convincente di patrimonio culturale, certezza infrastrutturale e chiarezza finanziaria. Il supporto end-to-end di VelesClub Int.—che include l'approvvigionamento esclusivo off-market, analisi comparativa del mercato, strategia di negoziazione e gestione della proprietà—investe i propri clienti della possibilità di capitalizzare sui principali mercati urbani cinesi con fiducia.
Quartieri affermati
Il panorama immobiliare secondario della Cina è ancorato a diverse zone urbane consolidate, ognuna delle quali offre vantaggi unici. A Pechino, il Distretto di Chaoyang—che comprende Sanlitun, CBD e il quartiere del Parco Olimpico—ospita un mix di appartamenti in grattacieli e ville a bassa edificabilità vicino a ambasciate, scuole internazionali e campus aziendali. Il Distretto di Heping di Tianjin presenta edifici restaurati risalenti all'era delle concessioni francesi, convertiti in appartamenti boutique lungo viali alberati. I distretti di Jing'an e Xuhui di Shanghai mescolano storiche corti Shikumen con complessi moderni a medio sviluppo, molto richiesti per la loro vicinanza al Bund e a Xintiandi. I distretti di Yuexiu e Tianhe di Guangzhou offrono torri residenziali di grandi dimensioni e ville giardino ristrutturate vicino ai lungomari del fiume Pearl. A Shenzhen, i distretti di Futian e Nanshan mostrano appartamenti serviti contemporanei e ristrutturazioni di loft industriali, rivolgendosi a professionisti nel settore tecnologico e finanziario. I distretti di Jinjiang e Wuhou di Chengdu offrono case tradizionali a corte affiancate da nuove case a schiera ristrutturate vicino al centro culturale della città. In tutti i distretti, i governi locali mantengono servizi civici maturi—reti metropolitane estese, autobus municipali, riscaldamento di plesso affidabile (dove applicabile) e raccolta rifiuti completa—garantendo minimi aggiornamenti post-acquisto e una perfetta integrazione nelle comunità già stabilite.
Chi acquista proprietà secondarie
I profili degli acquirenti nei mercati secondari cinesi abbracciano uno spettro diversificato di demografie. Le famiglie di ceto medio nazionali danno priorità ad appartamenti chiavi in mano con tre o quattro camere in distretti suburbani—come Baoshan a Shanghai e Tongzhou a Pechino—valutando aree scolastiche rinomate, vicinanza a cinture verdi e gestione edilizia affidabile. I giovani professionisti e le coppie, soprattutto nei poli tecnologici di Shenzhen e Hangzhou, cercano appartamenti con uno o due camere da letto con balconi in torri alte, vicini a spazi di coworking e scambi metropolitani. Gli espatriati dirigenti e il personale consolare straniero spesso optano per appartamenti serviti di alta qualità o ville in complesse recintate a Chaoyang (Pechino), Pudong (Shanghai) e Nanshan (Shenzhen), apprezzando i servizi di portineria, le scuole internazionali e la sicurezza di livello diplomatico. Gli studenti universitari, in particolare presso l'Università Fudan e l'Università Tsinghua, affittano monolocali compatti e appartamenti condivisi vicino al campus, attratti da pacchetti di utilità inclusivi e interni arredati. Gli investitori ad alto reddito e gli acquirenti della diaspora—principalmente provenienti da Nord America, Europa e Hong Kong—acquistano case storiche e edifici plurifamiliari nei centri storici (ad esempio, la Former French Concession a Shanghai, il Distretto d'Arte 798 a Pechino) come asset orientati al rendimento. In tutti i segmenti, i motivatori unificanti sono la fruibilità immediata, i dati storici di performance trasparenti e l'ingresso in ecosistemi urbani maturi che mitigano i rischi operativi e garantiscono ritorni costanti.
Aree e fasce di prezzo
Il mercato immobiliare secondario in Cina ospita una vasta gamma di tipologie di proprietà e budget. Gli appartamenti e i monolocali di ingresso nei quartieri di frontiera emergenti—come Songjiang (Shanghai) e Yizhuang (Pechino)—partono da circa 1.200.000 a 2.400.000 RMB (USD 170.000–340.000), offrendo finiture moderne di base, aree comuni condivise e accesso conveniente alla metropolitana. Gli appartamenti di fascia media con due o tre camere nei distretti centrali—come Chaoyang (Pechino), Jing'an (Shanghai) e Futian (Shenzhen)—trattano tra 3.000.000 e 8.000.000 RMB (USD 420.000–1,1 milioni), caratterizzati da cucine in granito, climatizzazione migliorata, balconi privati e parcheggio. Le ville storiche premium e i penthouse di lusso in enclave ricercate—come la Former French Concession (Shanghai), Sanlitun (Pechino), e Shekou (Shenzhen)—richiedono tra 10.000.000 e 30.000.000 RMB (USD 1,4–4,2 milioni), guidati dal fascino architettonico, terreni giardino e viste sullo skyline o sul fiume. Per gli investitori di portafoglio, i blocchi residenziali plurifamiliari (4–8 unità) nei corridoi a elevata densità—come Longhua a Shenzhen o Changning a Shanghai—sono in vendita tra 15.000.000 e 50.000.000 RMB (USD 2,1–7 milioni), offrendo flussi di reddito da affitto diversificati. Le principali banche cinesi—ICBC, CCB, Bank of China—offrono finanziamenti ipotecari a tassi competitivi (4,5%–6% annui) con acconti tipici del 30% e programmi di prestito preferenziali per i cinesi residenti all'estero e i settori strategici. I rendimenti netti di affitto storici medi si attestano tra il 3% e il 5% all'anno nei distretti maturi, sostenuti da profili di inquilini stabili e basse percentuali di vacanza—metriche che VelesClub Int. incorpora nei propri strumenti di modellazione dei rendimenti personalizzati per allineare gli acquisti agli obiettivi di ritorno del cliente.
Processo legale e tutele
L'acquisizione di proprietà secondarie in Cina segue un quadro normativo di trasferimento conforme alla Legge sull'Amministrazione Immobiliare Urbana e alla Legge sulla Proprietà. I cittadini non cinesi possono acquistare appartamenti in sviluppo approvati e nel mercato secondario, soggetti a restrizioni municipali locali—tipicamente una proprietà residenziale per nucleo familiare urbano. Il processo inizia con la firma di un contratto di vendita e un deposito pari al 5%–10% del prezzo di acquisto, trattenuto dal costruttore o dall'agente del venditore. Gli acquirenti procedono alla due diligence: verifica del certificato di proprietà presso l'Ufficio Locale per le Terre e le Risorse, per confermare i diritti di proprietà, il termine di utilizzo del terreno e eventuali ipoteche o gravami pendenti. Un rapporto obbligatorio di ispezione pre-vendita è ottenuto da un'agenzia di valutazione autorizzata per identificare eventuali problemi strutturali. Dopo una due diligence soddisfacente, le parti registrano il contratto di transazione e l'assegnazione di titolo presso il Centro di Registrazione Immobiliare—è applicabile un’imposta di registro (契税) pari all'1,5–3% del prezzo di vendita e le tasse di registrazione sono dovute. Il nuovo proprietario riceve un certificato di proprietà immobiliare, che conferisce il titolo formale. I venditori devono fornire garanzie statutarie per difetti nascosti per due anni dopo il trasferimento. VelesClub Int. coordina ogni fase—revisione legale, preparazione documentale, gestione del deposito e registrazioni—garantendo il rispetto delle norme della RPC, mitigando i rischi e offrendo un'esperienza di chiusura senza soluzione di continuità per clienti nazionali e internazionali.
Le migliori aree per il mercato secondario
Diverse aree urbane in Cina si distinguono come hotspot primari per il mercato secondario. A Pechino, il Distretto di Chaoyang—che comprende CBD, Wangjing e Sanlitun—è in testa per volume di transazioni, offrendo condomini in grattacielo e ville in complessi recintati con un appeal per espatriati. I distretti di Jing'an e Xuhui di Shanghai offrono conversioni di case Shikumen e cluster a bassa edificabilità vicino al Bund e a Xintiandi. I distretti di Futian e Nanshan di Shenzhen dominano per talento tecnologico e finanziario, con complessi moderni a medio sviluppo e appartamenti serviti vicino alla Zona di Libero Scambio di Qianhai. Il Distretto di Tianhe a Guangzhou—dove si trova Zhujiang New Town—caratterizza alte costruzioni di lusso e tenute con giardino supportate da importanti sedi aziendali. I distretti di Jinjiang e Qingyang di Chengdu attraggono investitori alla ricerca di punti di ingresso più bassi e crescente domanda di affitti dal fiorente settore tecnologico della provincia. I distretti di Binjiang e Xihu a Hangzhou offrono appartamenti chiavi in mano con panorami lacustri e vicinanza al campus di Alibaba. I nodi emergenti vicino ai hub ferroviari ad alta velocità—come Xi’an Nord e Wuhan Est—presentano opportunità di riconversione di vecchi blocchi di appartamenti, beneficiando di una migliore connettività. Ogni sottoregione offre infrastrutture consolidate—linee metropolitane complete, utilità affidabili, zone Wi-Fi pubbliche e assistenza sanitaria locale—garantendo una domanda sostenuta, prezzi trasparenti e buone prospettive di rivendita. Il punteggio proprietario di VelesClub Int. per i quartieri e la ricerca sul campo guidano i clienti verso sottoregioni che meglio si allineano con l'accessibilità, il potenziale di crescita del capitale e le preferenze di lifestyle.
Perché scegliere il secondario rispetto al nuovo + supporto di VelesClub Int.
Optare per il mercato immobiliare secondario in Cina consente un'accesso immediato, infrastrutture comprovate e una storia di performance trasparente—vantaggi raramente eguagliati dai progetti in fase di sviluppo. Gli acquirenti evitano ritardi nelle autorizzazioni, costi dei materiali in aumento e incertezze nella consegna scegliendo beni chiavi in mano con reti di servizi pubblici affermate e transazioni documentate nel passato. Le proprietà secondarie presentano spesso dettagli architettonici unici—progetti di giardini a corte, pavimenti in terrazzo d'epoca e finestre originali in legno—che le nuove costruzioni non possono replicare, aumentando così il valore culturale e l'attrattività a lungo termine. Premi d'ingresso più bassi rispetto ai progetti di pre-vendita liberano capitale per personalizzazioni interne, aggiornamenti a elevato rendimento o diversificazione strategica del portafoglio in diverse città. Le infrastrutture consolidate dei quartieri—acqua municipale affidabile, fornitura di energia stabile dalla State Grid Corporation, ampie reti metropolitane e autobus, e gestione professionale della proprietà—garantiscono un trasferimento senza problemi e una manutenzione minima post-acquisto. VelesClub Int. arricchisce il percorso di acquisizione attraverso una competenza completa dall'inizio alla fine: approvvigionamento di inserzioni esclusive off-market, conduzione di una due diligence esaustiva, negoziazione di termini ottimali e gestione di tutte le formalità legali. I nostri servizi di gestione della proprietà post-chiusura e collocamento degli inquilini—supportati da team locali e reportistica delle performance digitali—ottimizzano i tassi di occupazione e preservano il valore degli asset. Attraverso un monitoraggio continuo del portafoglio, revisioni di mercato annuali e consulenze strategiche, VelesClub Int. abilita i clienti a massimizzare il potenziale dei dinamici mercati immobiliari secondari cinesi con fiducia, chiarezza ed efficienza.