Visti per nomadi digitali e residenza per lavoratori remoti a BernaCentro politico, vivacità culturaleBenefici dello stile di vita alpino

Vantaggi del permesso di soggiorno

in Svizzera

background image
bottom image

Guida all'ottenimento del permesso di soggiorno

in Svizzera

leggi qui

Leggi qui

Governanza Federale Svizzera

Berna ospita l'Assemblea Federale Svizzera, il Consiglio Federale e gli uffici amministrativi: i residenti partecipano direttamente alla legislazione nazionale, agli eventi diplomatici e alle missioni internazionali.

Città Vecchia UNESCO e Cultura

Il quartiere medievale della città vecchia—Patrimonio Mondiale dell'UNESCO—offre ai residenti portici storici, musei, teatri e vivaci festival come Zibelemärit e Buskers Bern.

Prossimità alle Alpi e Mobilità

La posizione di Berna sulle autostrade A1 e A6, il treno interurbano per Zurigo e Ginevra, e gli aeroporti regionali permettono ai residenti un facile accesso a piste da sci, sentieri escursionistici e capitali europee.

Governanza Federale Svizzera

Berna ospita l'Assemblea Federale Svizzera, il Consiglio Federale e gli uffici amministrativi: i residenti partecipano direttamente alla legislazione nazionale, agli eventi diplomatici e alle missioni internazionali.

Città Vecchia UNESCO e Cultura

Il quartiere medievale della città vecchia—Patrimonio Mondiale dell'UNESCO—offre ai residenti portici storici, musei, teatri e vivaci festival come Zibelemärit e Buskers Bern.

Prossimità alle Alpi e Mobilità

La posizione di Berna sulle autostrade A1 e A6, il treno interurbano per Zurigo e Ginevra, e gli aeroporti regionali permettono ai residenti un facile accesso a piste da sci, sentieri escursionistici e capitali europee.

Background image

Il nostro team di esperti troverà rapidamente le migliori opzioni immobiliari per te in tutto il mondo!

Lascia i tuoi contatti e dicci di cosa sei realmente interessato. Specifica le tue priorità e terremo conto di tutte le sfumature durante la ricerca.

Useful articles

and recommendations from experts

Residenza e Cittadinanza a Berna

Perché le persone cercano residenza e cittadinanza a Berna

Berna, la capitale de facto della Svizzera, attrae cittadini di tutto il mondo in cerca di un permesso di soggiorno grazie alla sua combinazione unica di importanza politica, patrimonio culturale e stile di vita vicino alle Alpi. In qualità di sede dell'Assemblea Federale Svizzera, del Consiglio Federale e di numerosi enti federali, Berna occupa un ruolo centrale nella governance nazionale, offrendo ai residenti un accesso senza pari ai processi legislativi, alle reti diplomatiche e alle missioni internazionali. La città vecchia medievale—designata come patrimonio mondiale dell'UNESCO—presenta sei chilometri di portici coperti, fontane storiche e strutture iconiche come la torre dell'orologio Zytglogge e la cattedrale di Münster, offrendo un tessuto urbano pittoresco e funzionale. Un sistema di trasporto pubblico efficiente—compresi tram, S-Bahn e servizi PostBus—collega Berna ai principali centri economici come Zurigo, Ginevra e Basilea in un'ora o due, mentre la prossimità all'aeroporto di Berna e all'EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg facilita ulteriormente i viaggi in Europa. Le organizzazioni basate a Berna includono l'UNESCO, l'Unione Postale Universale e ONG internazionali, ampliando le opportunità professionali e di networking. Con un clima politico stabile, un alto PIL pro capite e un rinomato sistema sanitario e educativo svizzero, Berna combina i vantaggi di un permesso di soggiorno in Svizzera con una qualità della vita autenticamente svizzera e una mobilità diretta verso l'UE per famiglie, professionisti e investitori.

Tipi di permessi di soggiorno e percorsi per la cittadinanza

Il quadro di immigrazione della Svizzera offre diverse vie per coloro che desiderano stabilire la residenza e, infine, perseguire la cittadinanza per investimento in Svizzera. Le principali categorie di permessi includono:

  • Permesso B (Residenza Temporanea): Rinnovabile annualmente per dipendenti con contratti di lavoro svizzeri, professionisti autonomi registrati con il cantone e persone soggette ad accordi di imposizione forfettaria in Svizzera. Requisiti: contratto di lavoro valido o prova di fondi sufficienti, sistemazione locale a Berna e assicurazione sanitaria conforme alla Svizzera.
  • Permesso L (Soggiorno a Breve Termine): Rilasciato per contratti fino a un anno—spesso utilizzato da personale a progetto, ricercatori o pendolari frontalieri con permessi G. Rinnovi limitati allineati alla durata del contratto.
  • Permesso C (Residenza Permanente): Dopo dieci anni di residenza legale continua (cinque anni per i cittadini dell'UE/EFTA), i candidati che dimostrano integrazione—competenza linguistica in tedesco a livello A2, assenza di precedenti penali, impegno civico—possono fare domanda per un permesso C. Questo stato consente permanenze indefinite e pieni diritti lavorativi, ponendo le basi per obiettivi di residenza permanente in Svizzera.
  • Accordo di Imposizione Forfettaria: Il cantone di Berna consente a individui ad alto potenziale patrimoniale di negoziare una tassa annuale fissa basata sulle spese di vita piuttosto che sul reddito globale, richiedendo una permanenza minima di 90 giorni all'anno e rinunciando all'occupazione svizzera. Questa opzione semplifica la conformità fiscale e migliora la prevedibilità fiscale per pensionati e investitori passivi.
  • Percorsi per Investitori e Lavoratori Autonomi: I programmi cantonali supportano la residenza per coloro che effettuano sostanziali investimenti di capitale o immobili—tipicamente CHF 1 milione o più—o avviano attività volte a creare posti di lavoro e valore locale. I richiedenti di successo ricevono permessi B in attesa dell'approvazione governativa.
  • Naturazione (Cittadinanza): Dopo aver ottenuto un permesso C e soddisfatto i requisiti federali di residenza (dieci anni totali, con tre anni negli ultimi cinque trascorsi in Svizzera), nonché aver rispettato i criteri di integrazione cantonale—competenza linguistica (B1), conoscenza della civica svizzera e partecipazione alla comunità—i residenti possono fare domanda per la cittadinanza svizzera. Il processo comprende revisioni comunali, cantonali e federali, culminando nell'assegnazione di un passaporto svizzero.

Requisiti e processo di candidatura

Ottenere un permesso di soggiorno a Berna inizia con la preparazione e la presentazione della documentazione all'Ufficio Migrazione Cantonale (Migrationsamt Bern) e la registrazione presso l'Einwohnerkontrolle locale entro 14 giorni dall'arrivo. I requisiti comuni per un permesso B includono:

  • Passaporto valido e visto di ingresso in Svizzera (se richiesto per i cittadini non Schengen).
  • Contratto di lavoro svizzero firmato che dettaglia posizione, stipendio e durata, o estratti conto bancari che dimostrano fondi personali sufficienti per candidati autonomi o sottoposti a imposizione forfettaria.
  • Prova di sistemazione—contratto di affitto o atto di proprietà—nel Cantone di Berna.
  • Assicurazione sanitaria conforme alla Svizzera valida dalla data di inizio della residenza, che soddisfi il minimo di copertura KVG/HVG.
  • Certificato di fedina penale apostillato dal paese di origine, tradotto in tedesco o inglese da un traduttore certificato.
  • Moduli di domanda cantonali completati, foto biometriche e pagamento delle spese di elaborazione.

I tempi di elaborazione per i permessi B vanno generalmente da quattro a otto settimane. Le domande di rinnovo richiedono prove aggiornate di continuazione dell'occupazione, stabilità finanziaria o pagamenti di imposizione forfettaria presentati almeno tre mesi prima della scadenza del permesso. I candidati per i permessi C devono presentare prove di integrazione—certificati linguistici, referenze dell'datore di lavoro, bollette—sei mesi prima di diventare idonei e partecipare a colloqui intercantonali. Gli aspiranti alla naturazione devono affrontare esami municipali e cantonali aggiuntivi sulla civica svizzera e presentare attestazioni di partecipazione alla comunità, concludendo con l'approvazione federale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Svizzera.

Quadro legale e politiche governative

I programmi di residenza e cittadinanza a Berna operano sotto una combinazione di legislazione federale e cantonale. La Legge Federale sugli Stranieri e sull'Integrazione (FNIA) stabilisce le categorie di permessi, le quote e i mandati di integrazione a livello nazionale, mentre il Regolamento sull'Ammissione, Residenza e Occupazione (VZAE) dettaglia le regole procedurali. La Legge Federale sulla Tassazione Diretta fornisce il quadro per gli accordi di imposition forfettaria, concedendo ai cantoni la sovranità di negoziare condizioni, stabilire basi imponibili minime e determinare le aliquote. Le leggi fiscali e le normative di migrazione del cantone di Berna—codificate dal Gran Consiglio di Berna—specificano le quote locali, gli incentivi per gli investitori e i requisiti linguistici per la naturazione. Il controllo è affidato alla Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM), che gestisce le quote federali e il coordinamento inter-cantonale, e al Migrationsamt Bern e alle autorità municipali, che si occupano dell'accettazione delle domande, delle valutazioni di integrazione e del rilascio delle carte di residenza. L'appartenenza della Svizzera all'area Schengen consente ai titolari di permessi di viaggiare senza visto attraverso 26 paesi europei per un massimo di 90 giorni all'interno di un periodo di 180 giorni, facilitando viaggi d'affari, visite familiari e viaggi di piacere.

Stile di vita, infrastrutture e benefici a lungo termine

Scegliere Berna come residenza apre le porte a uno stile di vita svizzero equilibrato sostenuto da robuste infrastrutture e vantaggi a lungo termine. Punti salienti includono:

  • Qualità della vita e ambiente: Berna si classifica costantemente tra le città più vivibili del mondo, combinando aria pulita, bassi tassi di criminalità e abbondanti spazi verdi—come il monte Gurten, il Rosengarten e le sponde del fiume Aare—per escursioni, ciclismo e nuoto nel fiume.
  • Sanità e istruzione: I residenti hanno accesso all'ospedale Bethesda, all'Inselspital di Berna (Ospedale Universitario) e a cliniche private, mentre le scuole pubbliche offrono istruzione multilingue e istituti internazionali—come la Scuola Internazionale di Berna—servono famiglie di espatriati. L'Università di Berna e l'Università di Scienze Applicate di Berna attraggono accademici e facilitano collaborazioni di ricerca.
  • Culturale e ricreativo: I teatri della città vecchia di Berna, le performance del Zytglogge, il festival delle arti di strada Buskers Bern e il Bern Jazz Festival offrono divertimento culturale durante tutto l'anno. Le strutture sportive includono partite di hockey SC Bern, tour del Bundeshaus e la prossimità a stazioni sciistiche nell'Oberland bernese a meno di un'ora di macchina.
  • Trasporti e connettività: Le reti di tram e autobus di Berna, insieme alla S-Bahn, collegano tutti i distretti della città e i centri regionali. Le Ferrovie Federali Svizzere collegano Berna a Zurigo (1 ora), Ginevra (2 ore e 30 minuti), Basilea (1 ora) e oltre. L'aeroporto di Berna offre voli regionali, mentre l'EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg e l'aeroporto di Zurigo servono destinazioni globali.
  • Stabilità economica e tassazione: In quanto sede federale della Svizzera, Berna beneficia di un'economia diversificata—pubblica amministrazione, tecnologia, industria e servizi—assieme a un ambiente fiscale favorevole. L'imposizione forfettaria offre a individui ad alto potenziale patrimoniale responsabilità fiscali prevedibili, e gli incentivi aziendali supportano imprenditori e investitori.

Dopo dieci anni di residenza legale continua (cinque anni per alcuni cittadini dell'UE/EFTA), i titolari possono fare domanda per la residenza permanente in Svizzera (permesso C), eliminando i requisiti di rinnovo e stabilendo legami comunitari a lungo termine. La cittadinanza svizzera per naturazione, sebbene selettiva, premia l'integrazione riuscita e conferisce un secondo passaporto in Svizzera, sbloccando la piena mobilità europea, diritti di voto in referendum federali e protezione consolare all'estero.

Come aiuta VelesClub International

VelesClub International offre servizi personalizzati completi per i clienti che perseguono residenza e cittadinanza a Berna:

  • Valutazione strategica dell'idoneità: Analisi personalizzata dei contratti di lavoro, capacità di investimento e obiettivi familiari per raccomandare le categorie di permesso ottimali—B, L, C, imposizione forfettaria o vie per investitori.
  • Coordinamento della domanda e documentazione: Gestione di lettere di impiego, estratti conto finanziari, certificati di assenza di precedenti penali, prove di assicurazione sanitaria e traduzioni certificate; invio digitale tramite i portali SEM e Migrationsamt Bern.
  • Negoziati e consulenze fiscali: Contatto con le autorità fiscali cantonali di Berna per strutturare accordi di imposizione forfettaria, garantendo responsabilità annuali fisse favorevoli e conformità rispetto alle normative locali.
  • Supporto all'integrazione e trasferimento: Assistenza con la registrazione municipale, ricerca di alloggi nei quartieri principali di Berna, iscrizione a corsi di lingua (tedesco), collocamenti scolastici e networking nella comunità.
  • Rinnovi e guida alla naturazione: Monitoraggio proattivo delle scadenze dei permessi, preparazione di dossier di rinnovo e supporto passo passo attraverso i processi di naturazione municipale, cantonale e federale—facilitando la strada verso la cittadinanza svizzera e un secondo passaporto in Svizzera.
  • Monitoraggio continuo della conformità e consulenze: Monitoraggio continuo delle politiche di immigrazione, delle leggi fiscali e degli aggiornamenti sanitari—offrendo consulenze personalizzate per garantire una residenza ininterrotta e una pianificazione fiscale ottimizzata.