Residenza permanente tramite investimento in SvizzeraResidenza stabile con assistenza sanitaria di livello mondiale e accesso all'UEResidenza permanente tramite investimento in Svizzera

Ottieni la residenza permanente in Svizzera | VelesClub Int.

Popular

cities and regions in Switzerland

Vantaggi del permesso di soggiorno

in Svizzera

background image
bottom image

Guida per ottenere il permesso di soggiorno

in Svizzera

leggi qui

Leggi qui

Opzione di Tassazione Forfettaria

I cittadini stranieri possono negoziare una tassa cantonale forfettaria basata sulle spese di vita piuttosto che sul reddito, semplificando la conformità, ottimizzando l'efficienza fiscale e garantendo costi annuali prevedibili.

Sistema Sanitario di Classe Mondiale

La Svizzera offre un sistema sanitario universale di alta qualità con assicuratori sia pubblici che privati: i residenti hanno accesso a ospedali all'avanguardia, specialisti e una copertura completa senza lunghe attese.

Mobilità Centrale Europea

Con un permesso di soggiorno svizzero, puoi viaggiare senza visto nei paesi Schengen e beneficiare di ampie reti ferroviarie e aeree che collegano le principali capitali dell'UE.

Opzione di Tassazione Forfettaria

I cittadini stranieri possono negoziare una tassa cantonale forfettaria basata sulle spese di vita piuttosto che sul reddito, semplificando la conformità, ottimizzando l'efficienza fiscale e garantendo costi annuali prevedibili.

Sistema Sanitario di Classe Mondiale

La Svizzera offre un sistema sanitario universale di alta qualità con assicuratori sia pubblici che privati: i residenti hanno accesso a ospedali all'avanguardia, specialisti e una copertura completa senza lunghe attese.

Mobilità Centrale Europea

Con un permesso di soggiorno svizzero, puoi viaggiare senza visto nei paesi Schengen e beneficiare di ampie reti ferroviarie e aeree che collegano le principali capitali dell'UE.

Background image

Il nostro team di esperti troverà rapidamente le migliori opzioni immobiliari per te in tutto il mondo!

Lascia i tuoi contatti e dicci di cosa sei realmente interessato. Specifica le tue priorità e terremo conto di tutte le sfumature durante la ricerca.

Useful articles

and recommendations from experts

Residenza e cittadinanza in Svizzera

Perché le persone cercano residenza e cittadinanza in Svizzera

La Svizzera è nota per la sua stabilità politica, elevati standard di vita e una solida economia, rendendola una delle migliori destinazioni per chi cerca un permesso di soggiorno e percorsi verso la cittadinanza. Riconosciuta globalmente per il segreto bancario, i cluster di innovazione a Zurigo, Ginevra e Basilea, e il prestigioso sistema educativo, il paese attira persone ad alto patrimonio netto, imprenditori, pensionati e famiglie. Gli espatriati beneficiano della libertà di movimento nell'area Schengen, che consente di viaggiare senza visto in 26 paesi europei. La struttura federale decentralizzata della Svizzera consente a ogni cantone di offrire programmi di residenza personalizzati, come la tassazione forfettaria per i residenti benestanti, permessi di lavoro autonomo e autorizzazioni per investitori, assicurando vie d'entrata flessibili per diversi profili. Col tempo, i titolari di permessi di tipo B possono qualificarsi per permessi permanenti di tipo C dopo cinque a dieci anni, soggetti a criteri di integrazione come la conoscenza della lingua e la partecipazione alla comunità, e possono infine richiedere la cittadinanza svizzera tramite naturalizzazione secondo le normative cantonali e federali. La convergenza di vantaggi fiscali, infrastrutture di alta qualità, ambiente incontaminato e mobilità connessa all'UE rende la Svizzera particolarmente allettante per i cittadini globali in cerca di residenza e cittadinanza.

Tipi di permessi di soggiorno e programmi di cittadinanza

La Svizzera offre numerosi percorsi per i nazionali non UE/EFTA per ottenere un permesso di soggiorno:

  • Permesso B (Residenza temporanea): Rilasciato per un anno e rinnovabile annualmente per dipendenti con contratti di lavoro svizzeri, lavoratori autonomi e coloro che si qualificano per la tassazione forfettaria. Richiede prova di reddito stabile, alloggio locale e assicurazione sanitaria.
  • Permesso L (Breve termine): Concesso per incarichi brevi fino a un anno, principalmente per lavoratori frontalieri e ruoli basati su progetto; rinnovi limitati.
  • Permesso C (Residenza permanente): Disponibile dopo cinque anni di residenza ininterrotta (nazionali UE/EFTA) o dieci anni per altri stranieri. Richiede integrazione riuscita, competenze linguistiche (di solito A2 per tedesco/francese/italiano) e conformità alle leggi svizzere.
  • Accordo di tassazione forfettaria: I programmi cantonali consentono a individui benestanti di negoziare una tassa fissa basata sulle spese annuali di vita (soggiorno minimo di sette anni) in cambio della residenza senza diritti lavorativi, popolare tra pensionati e investitori passivi.
  • Percorsi per investitori e lavoro autonomo: I cantoni possono concedere la residenza a investitori significativi o imprenditori autonomi che si impegnano in progetti economicamente vantaggiosi: creazione di posti di lavoro, investimenti di capitale o iniziative innovative con approvazione locale.
  • Cittadinanza per naturalizzazione: Dopo aver ottenuto un permesso C e soddisfatto i requisiti di residenza—tipicamente 10 anni in totale, competenza linguistica (B1), integrazione civica riuscita e assenza di precedenti penali—gli stranieri possono richiedere la cittadinanza svizzera a livello municipale, cantonale e federale, culminando in un passaporto svizzero e pieni diritti di mobilità connessi all'UE.

Requisiti e processo di richiesta

Gli aspiranti devono preparare la documentazione che dimostri la stabilità finanziaria, un alloggio idoneo e l'intenzione di integrazione. I requisiti standard per un permesso B includono:

  • Passaporto valido e visto per l’ingresso (se richiesto);
  • Contratto di lavoro firmato o contratto di servizio, o prova di fondi sufficienti (per i richiedenti non lavoratori);
  • Contratto di affitto o certificato di proprietà nel cantone scelto;
  • Polizza assicurativa sanitaria svizzera completa;
  • Certificato di buona condotta, apostillato e tradotto se necessario;
  • Modulo di domanda presentato all’autorità cantonale per l’immigrazione.

I candidati per la tassazione forfettaria presentano inoltre dettagliate dichiarazioni patrimoniali, impegno di soggiorno minimo (90 giorni/anno) e negoziano le condizioni con le autorità fiscali cantonali. I tempi di elaborazione variano a seconda del cantone, da 4 a 12 settimane. Una volta approvato il permesso, i titolari devono registrarsi presso il comune locale (Gemeinde, comune) entro 14 giorni dall'arrivo per completare la residenza. I rinnovi dei permessi dipendono dalla continua conformità—prova di reddito o mantenimento dei beni, assicurazione sanitaria e rispetto delle normative locali—per i quali avvisi di rinnovo vengono inviati tre mesi prima della scadenza.

Quadro giuridico e politiche governative

I processi di immigrazione e naturalizzazione in Svizzera sono regolati da:

  • Legge federale sugli stranieri e integrazione (FNIA): Definisce le categorie di permesso, le quote e i requisiti di integrazione.
  • Ordinanza sull’ammissione, residenza e lavoro (VZAE): Fornisce dettagli sulle regole procedurali per il rilascio e il rinnovo dei permessi.
  • Legge federale sull'imposizione diretta: Contiene disposizioni per gli accordi di tassazione forfettaria per residenti benestanti.
  • Leggi fiscali cantonali: Ogni cantone adotta le proprie normative fiscali nel quadro federale, fissando base imponibile minima, pagamenti annuali e criteri di idoneità.

Il Segretariato di Stato della migrazione (SEM) sovrintende alla politica federale, alle quote e al coordinamento inter-cantonale, mentre le autorità migratorie cantonali gestiscono le domande, applicano i controlli di integrazione e comunicano con le autorità federali. Aggiornamenti periodici ai trattati bilaterali tra Svizzera e Stati membri dell'UE regolano il pendolarismo transfrontaliero (G-Permits) e gli aggiustamenti delle quote per bilanciare le esigenze del mercato del lavoro con gli obiettivi di integrazione sociale.

Stile di vita, mobilità e benefici a lungo termine

La residenza in Svizzera offre vantaggi eccezionali:

  • Alta qualità della vita: La Svizzera occupa costantemente i vertici degli indici di vivibilità globali, vantando basse percentuali di criminalità, trasporti pubblici efficienti (treni, tram, autobus) e standard di pulizia e sicurezza di fama mondiale.
  • Sanità ed educazione: La copertura sanitaria universale garantisce accesso a cure mediche all'avanguardia in ospedali pubblici e privati. Scuole internazionali e università rinomate—ETH Zurigo, Università di Ginevra—soddisfano le esigenze delle famiglie espatriate e dei professionisti accademici.
  • Eccellenza ambientale: I paesaggi alpini, i laghi incontaminati e i parchi naturali protetti supportano le attività all'aria aperta—sci, escursioni, vela—mentre rigide normative ambientali mantengono la purezza dell'aria e dell'acqua.
  • Stabilità economica: Essendo sede della finanza globale, della produzione di orologi di lusso, dei settori farmaceutici e della produzione di precisione, la Svizzera offre occupazione stabile. Gli uffici principali di multinazionali a Zurigo, Basilea e Ginevra attraggono talenti qualificati e offrono salari di livello mondiale.
  • Mobilità: Sebbene non sia un membro dell'UE, la Svizzera partecipa all'Accordo di Schengen—i titolari di permessi di soggiorno viaggiano senza visto in tutti i paesi dell'area Schengen per un massimo di 90 giorni ogni 180 giorni, facilitando viaggi d'affari e di piacere in tutta Europa.
  • Prevedibilità fiscale: La sovranità cantonale nella tassazione crea regimi competitivi; i residenti tassati forfettariamente beneficiano di obbligazioni annuali fisse note, mentre i titolari di permessi lavorativi sfruttano le aliquote progressive delle imposte sul reddito federali e cantonali.

Come aiuta VelesClub International

VelesClub International offre un supporto personalizzato e completo per i clienti che desiderano ottenere residenza e cittadinanza in Svizzera:

  • Valutazione dell'idoneità: Valutiamo i profili finanziari, la capacità di investimento, i contratti di lavoro e gli obiettivi di vita per identificare la categoria di permesso e il cantone ideale.
  • Coordinamento delle domande: Preparazione e invio di tutti i documenti richiesti—contratti di lavoro, dichiarazioni patrimoniali, certificati penali, certificati di assicurazione sanitaria—agli uffici federali SEM e delle migrazioni cantonali.
  • Negoziato per la tassazione forfettaria: Mediazione con le autorità fiscali cantonali per strutturare e finalizzare accordi forfettari favorevoli, inclusi calcolo della base imponibile e piani di pagamento annuali.
  • Integrazione e relocation: Assistenza con le registrazioni locali, collocamento in corsi di lingua, iscrizione scolastica, ricerca di immobili e integrazione nella comunità per garantire una transizione fluida.
  • Rinnovi dei permessi e naturalizzazione: Monitoraggio della conformità continua, gestione delle domande di rinnovo e guida attraverso il processo di naturalizzazione—municipale, cantonale e federale—per raggiungere il sogno di residenza permanente e secondo passaporto in Svizzera.

Sfruttando una profonda esperienza svizzera, solide relazioni cantonali e una comprovata esperienza, VelesClub International garantisce un percorso fluido, efficiente e completamente personalizzato per ottenere permessi di soggiorno e perseguire opportunità di cittadinanza in Svizzera, consentendo ai clienti di godere di un'eccellente stabilità, mobilità e qualità della vita nel cuore dell'Europa.