Residenza a Madeira tramite il programma Golden VisaResidenza sull'isola con un clima mite per tutto l'announ'economia dinamica e mobilità nell'UE

Vantaggi del visto d'oro
in Portogallo
Clima subtropicale e natura
Le temperature miti di Madeira, le lussureggianti foreste di alloro e la diversità botanica favoriscono la vita all'aperto, rendendola ideale per escursioni, ritiri benessere e attività ricreative tutto l'anno.
Avamposto strategico dell'UE
In quanto regione autonoma del Portogallo, Madeira offre accesso completo senza visto all'area Schengen, regimi fiscali favorevoli e visti robusti per nomadi digitali all'interno di una comunità isolana sicura.
Economia blu prospera
Sfrutta i settori in crescita di Madeira: tecnologia marina, turismo sostenibile e esportazioni di vino, con procedure di residenza semplificate tramite investimenti del visto d'oro o impiego locale.
Clima subtropicale e natura
Le temperature miti di Madeira, le lussureggianti foreste di alloro e la diversità botanica favoriscono la vita all'aperto, rendendola ideale per escursioni, ritiri benessere e attività ricreative tutto l'anno.
Avamposto strategico dell'UE
In quanto regione autonoma del Portogallo, Madeira offre accesso completo senza visto all'area Schengen, regimi fiscali favorevoli e visti robusti per nomadi digitali all'interno di una comunità isolana sicura.
Economia blu prospera
Sfrutta i settori in crescita di Madeira: tecnologia marina, turismo sostenibile e esportazioni di vino, con procedure di residenza semplificate tramite investimenti del visto d'oro o impiego locale.

Articoli utili
e raccomandazioni da esperti
Residenza e Cittadinanza a Madeira
Perché le persone cercano residenza e cittadinanza a Madeira
Madeira, un arcipelago portoghese autonomo nell'Oceano Atlantico settentrionale, è diventata una meta ambita per coloro che desiderano ottenere un permesso di soggiorno a Madeira e, in seguito, la cittadinanza tramite investimento. Nota per il suo clima subtropicale, con temperature medie annuali comprese tra i 17 °C e i 24 °C, Madeira offre una qualità della vita eccezionale, unendo avventure all'aria aperta, patrimonio culturale e infrastrutture moderne. Il paesaggio vulcanico dell'isola, i boschi di alloro protetti dall'UNESCO e i vasti canali di irrigazione levada creano un ambiente unico per escursioni, ritiri benessere e agriturismo durante tutto l'anno. I residenti possono godere di collegamenti diretti marittimi e aerei con il continente portoghese, tramite l'Aeroporto Internazionale Cristiano Ronaldo, e un rapido accesso Schengen all'Europa, rendendo il processo di approvazione dei visti per Madeira sia efficiente che affidabile.
Le iniziative di diversificazione economica promosse dal Governo Regionale di Madeira hanno favorito la crescita di settori emergenti come la biotecnologia marina, le startup dell'economia blu e le esportazioni vinicole di alta qualità, in particolare il rinomato vino di Madeira. Imprenditori e investitori riconoscono i vantaggi strategici dell'isola: la partecipazione ai programmi Golden Visa Portogallo consente investimenti immobiliari qualificati o contributi a fondi di investimento per ottenere un permesso di soggiorno a Madeira con requisiti di soggiorno minimi. Nel frattempo, il Permesso di Soggiorno per Nomadi Digitali è rivolto ai professionisti remoti, offrendo un percorso flessibile verso lo status di residenza permanente a Madeira attraverso contratti di lavoro qualificati o autoimpiego nel settore tecnologico. Per le famiglie e i pensionati, il contesto politico stabile, i bassi tassi di criminalità e le complete strutture sanitarie sotto il Servizio Sanitario Nazionale portoghese (SNS) garantiscono sicurezza e benessere. La promessa di un secondo passaporto a Madeira al momento della naturalizzazione—che concede la piena cittadinanza dell'UE e viaggi senza visto in oltre 180 paesi—motiva ulteriormente i cittadini globali che cercano uno stile di vita equilibrato sull'isola e un hub di mobilità strategica.
Tipi di permessi di residenza e programmi di cittadinanza
Il framework immigratorio portoghese offre diverse categorie di permessi adattate al contesto unico di Madeira. Il programma Golden Visa portoghese concede la residenza tramite investimenti qualificati: acquisizioni immobiliari a partire da €280.000 in zone di riabilitazione a bassa densità; trasferimenti di capitale di almeno €500.000 in fondi di investimento approvati; o contributi a progetti scientifici e culturali. Gli aspiranti al Golden Visa ricevono inizialmente un permesso di soggiorno di due anni, rinnovabile una volta, prima di richiedere lo status di residenza permanente a Madeira dopo cinque anni di soggiorno legale. I residenti permanenti godono di diritti di soggiorno indeterminato, impiego illimitato e accesso ai servizi sanitari SNS e ai benefici sociali.
Il Visto D7 per Reddito Passivo è adatto ai pensionati e ai lavoratori remoti che dimostrano un reddito mensile stabile—pensioni, dividendi, o stipendi remoti—equivalente ad almeno il salario minimo portoghese (€760 nel 2025). I richiedenti devono presentare estratti conto bancari, prova di alloggio (contratto d'affitto o atto di proprietà) e un'assicurazione sanitaria valida. Dopo l'ingresso, i titolari del D7 completano le loro carte di soggiorno presso le filiali del Servizio di Estranei e Frontalieri (SEF) a Funchal.
I permessi di lavoro si rivolgono ai cittadini non dell'UE con contratti di lavoro da datori di lavoro basati a Madeira, comuni nei settori dell'ospitalità, della tecnologia marittima e della sanità. Il Permesso di Soggiorno per Nomadi Digitali propone una via semplificata: i richiedenti devono fornire prova di contratti di lavoro remoto o di incarichi come liberi professionisti, con un guadagno di almeno quattro volte il salario minimo nazionale, oltre a un'assicurazione sanitaria e prove di alloggio. Questo visto conferisce inizialmente un permesso di un anno, rinnovabile annualmente, e si allinea con le direttive dell'UE sulla mobilità del telelavoro.
I permessi di riunificazione familiare consentono ai coniugi, ai minori a carico e agli ascendenti adulti a carico dei titolari di permesso principale di unirsi sotto condizioni semplificate, garantendo pieno accesso all'istruzione pubblica, alla sanità e ai servizi sociali. Dopo cinque anni consecutivi di residenza legale tramite qualsiasi combinazione di permessi, gli interessati possono richiedere la naturalizzazione portoghese ai sensi della Legge n. 37/81, soddisfacendo i requisiti di base di conoscenza della lingua portoghese (livello A2), assenza di condanne penali gravi e dimostrazione di integrazione, culminando nell'emissione di un secondo passaporto a Madeira e diritti di piena cittadinanza dell'UE.
Requisiti e processo di richiesta
Ottenere un permesso di soggiorno a Madeira richiede una preparazione documentale meticolosa. I requisiti principali includono un passaporto valido con almeno sei mesi di validità, due fotografie biometriche, prova di alloggio (contratto d'affitto o atto di proprietà), certificato di buona condotta penale dai paesi di residenza negli ultimi cinque anni (tradotto in portoghese e apostillato), e un'assicurazione sanitaria completa che copra il Portogallo. I richiedenti investitori devono inoltre fornire prova di investimenti qualificati—ricevute di trasferimento bancario, certificati di sottoscrizione fondi o atti di acquisto immobiliare—assieme alla documentazione di entità aziendali per progetti imprenditoriali.
I richiedenti avviano le procedure tramite il portale online del SEF o presso i consolati portoghesi all'estero, presentando le domande di visto per la categoria prescelta (Golden Visa, D7, Nomade Digitale o Lavoro). Dopo l'emissione del visto, i nuovi arrivati devono raggiungere il Portogallo e prenotare appuntamenti presso il SEF a Funchal entro 120 giorni per completare l'iscrizione biometrica—impronte digitali e fotografia—e presentare documenti originali. I tempi di elaborazione variano: i visti D7 e Nomade Digitale vengono solitamente emessi entro 60–90 giorni; le approvazioni del Golden Visa possono estendersi a 3–6 mesi a causa di controlli di due diligence per investimenti più rigorosi previsti dal Decreto-Legge n. 63/2015. Le carte di soggiorno temporanee sono valide per uno o due anni—rinnovabili una volta—prima di diventare idonei a richiedere lo status di residenza permanente a Madeira dopo cinque anni.
Quadro giuridico e politiche governative
I programmi di residenza di Madeira operano nel quadro della Legge Nazionale sull'Immigrazione e le Frontiere (Legge n. 23/2007) e della Legge sulla Nazionalità (Legge n. 37/1981), come modificato dal Decreto-Legge n. 63/2015 che ha introdotto il Golden Visa. Le direttive dell'UE relative alla prevenzione del riciclaggio di denaro (AML) e al finanziamento del terrorismo (CTF) si applicano uniformemente, richiedendo rigorosi controlli sull'origine dei fondi, una due diligence potenziata per investitori ad alto patrimonio e collaborazione tra il SEF e le istituzioni finanziarie. Madeira beneficia del regime fiscale di residenza non abituale (NHR) del Portogallo—che concede un'aliquota fiscale fissa del 20% sui redditi da lavoro autonomo e attività di alto valore e esenzioni sulla maggior parte dei redditi di origine estera per dieci anni—posizionando l'isola come un ambiente fiscale attraente per pensionati e professionisti.
Gli incentivi regionali includono l'accelerazione delle autorizzazioni per progetti di turismo sostenibile e R&D tecnologico marino all'interno di centri di innovazione designati—come l'iniziativa Madeira Tech Island—e una semplificazione delle licenze per sviluppi di agriturismo e agricoltura biologica che sfruttano lo status di biosfera dell'UNESCO dell'isola. Trattati fiscali bilaterali con oltre 70 paesi impediscono la doppia imposizione sui redditi internazionali, mentre gli accordi di sicurezza sociale garantiscono la continuità delle pensioni per gli espatriati. La continua trasformazione digitale del SEF—monitoraggio delle domande in tempo reale, pianificazione degli appuntamenti online e notifiche automatiche—migliora la trasparenza e l'efficienza, assicurando che i potenziali residenti rimangano informati su come ottenere approvazioni per i visti per Madeira e rispettare le novità di politica pubblicate nel Diário da República.
Stile di vita, mobilità e benefici a lungo termine
La residenza a Madeira svela uno stile di vita insulare distintivo arricchito da servizi culturali, naturali e sociali. Funchal—la capitale—vanta moderne marinas, giardini botanici (Jardim Botânico da Madeira) ed eventi annuali come il Festival dei Fiori di Madeira e il Festival di Fuochi D'Artificio di Capodanno, rinomati a livello globale. Gli appassionati di attività all'aria aperta possono esplorare le escursioni nella rete di levada—come la Levada do Caldeirão Verde—e partecipare ad attività di canyoning, avvistamento di balene e mountain biking nella Foresta Laurisilva. L'infrastruttura sanitaria dell'isola—ospedali pubblici a Funchal e cliniche private—soddisfa gli standard dell'UE, servendo famiglie e pensionati. Le esigenze educative sono soddisfatte da scuole internazionali che offrono curricula britannici e portoghesi, mentre l'integrazione culturale è facilitata attraverso associazioni locali che insegnano corsi di lingua portoghese e arti artigianali.
I vantaggi di mobilità sono evidenti attraverso l'Aeroporto Internazionale Cristiano Ronaldo, con voli diretti per Lisbona, Porto e principali centri europei, affiancati da servizi di traghetti per il continente portoghese tutto l'anno. I titolari di permessi di soggiorno godono di viaggi senza visto nell'Area Schengen fino a 90 giorni in qualsiasi periodo di 180 giorni, facilitando impegni di lavoro e viaggi ricreativi in tutta Europa. I titolari del secondo passaporto a Madeira ottengono diritti di cittadinanza dell'UE illimitati—libertà di vivere, lavorare e studiare in qualsiasi stato membro dell'UE, diritti di voto nelle elezioni europee e protezione consolare a livello globale—mentre gli investimenti immobiliari nei centri storici di Funchal, Caniço e Paul da Serra offrono costantemente un'apprezzamento del capitale del 4–6% annuo, sostenuto da una robusta domanda turistica e progetti di sviluppo sostenibile.
I residenti a lungo termine accedono ai benefici della sicurezza sociale—compresi supporti per la disoccupazione, indennità per disabilità e pensioni per la vecchiaia—al termine dei periodi di contribuzione richiesti, e possono partecipare a programmi di integrazione comunitaria che offrono opportunità di volontariato, workshop civici ed eventi di networking volti a rafforzare la coesione sociale e lo scambio culturale. La combinazione di un clima mite durante tutto l'anno, un'economia locale dinamica e la mobilità nell'UE posizionano Madeira come una località eccezionale per famiglie, pensionati, imprenditori, nomadi digitali e investitori in cerca di un percorso senza soluzione di continuità verso residenza e cittadinanza a Madeira.
Come VelesClub Int. aiuta
VelesClub International offre servizi completi e integrati per i clienti che cercano permessi di soggiorno e cittadinanza tramite investimento a Madeira. Iniziamo con una valutazione personalizzata dell'idoneità, analizzando il background professionale, la composizione familiare, la capacità finanziaria e gli obiettivi di vita, per raccomandare il percorso di permesso ottimale.
Il nostro team gestisce tutti gli aspetti della preparazione documentale: traduzioni certificate, certificati di buona condotta, due diligence immobiliare, verifica dei fondi e registrazione nel portale SEF, assicurando precisione e conformità con le normative portoghesi e dell'UE. Per i richiedenti del Golden Visa, coordinamo la selezione degli immobili, le sottoscrizioni ai fondi di investimento e rigorosi audit sull'origine dei fondi, interagendo con banche, notai e il SEF per accelerare le approvazioni. Per i visti D7 e Nomade Digitale, prepariamo prove finanziarie, documentazione sull'alloggio e certificati di assicurazione sanitaria, e prenotiamo appuntamenti consulari e con il SEF. Dopo l'arrivo, VelesClub Int. assiste con l'iscrizione biometrica, la registrazione fiscale e della sicurezza sociale, l'acquisizione del NIF (numero fiscale) e l'apertura di un conto bancario.
Durante il ciclo di rinnovo della residenza, i nostri manager di progetto compilano dossier aggiornati, organizzano i rinnovi del SEF e monitorano le scadenze di conformità. Per la naturalizzazione, facilitiamo corsi di lingua portoghese, workshop di integrazione civica e l'invio del dossier alla Conservatória dos Registos Centrais, culminando in cerimonie di cittadinanza e nell'emissione di secondi passaporti a Madeira. Sfruttando una profonda esperienza locale, contatti strategici con il governo e un comprovato record di successi, VelesClub International garantisce un percorso fluido, efficiente e personalizzato per ottenere lo status di residenza permanente a Madeira e la piena cittadinanza dell'UE, consentendo ai clienti di abbracciare lo stile di vita unico dell'isola e la mobilità strategica che Madeira offre.