Immobiliare a Dar es Salaam, TanzaniaCapitale costiera con portigrattacieli e rapida crescita

Migliori offerte
a Dar es Salaam
Vantaggi dell'investimento in
immobiliare in Tanzania

Guida per gli investitori immobiliari in Tanzania
leggi qui
Zanzibar e Dar es Salaam attirano progetti di hotel, ville e affitti a breve termine grazie a un costante afflusso di turisti.
Terreni accessibili e pochi sviluppatori stranieri fanno della Tanzania un mercato strategico per i primi investitori.
Il turismo guida la domanda di affitti e resort
Gli stranieri possono investire attraverso strutture aziendali, sostenute da programmi nazionali per il turismo e il territorio.
Prezzi del terreno bassi, concorrenza limitata
Leggi di più
Ambiente favorevole agli investimenti con accesso in affitto
Terreni accessibili e pochi sviluppatori stranieri fanno della Tanzania un mercato strategico per i primi investitori.
Il turismo guida la domanda di affitti e resort
Gli stranieri possono investire attraverso strutture aziendali, sostenute da programmi nazionali per il turismo e il territorio.
Prezzi del terreno bassi, concorrenza limitata
Leggi di più
Ambiente favorevole agli investimenti con accesso in affitto

Articoli utili
e raccomandazioni da esperti
Immobiliare a Dar es Salaam, Tanzania
Perché investire in proprietà a Dar es Salaam
Dar es Salaam è il cuore commerciale della Tanzania e uno dei centri urbani in più rapida crescita nell'Africa orientale. In quanto motore economico del paese, funge da hub per il commercio, la logistica, la finanza e il turismo. Con una rapida crescita demografica, un aumento degli investimenti stranieri e lo sviluppo delle infrastrutture, il mercato immobiliare di Dar es Salaam offre opportunità interessanti per acquirenti locali e internazionali. Dalle appartamenti ai grattacieli, dai blocchi per uffici commerciali a ville sulla spiaggia, la città propone una vasta gamma di scenari di investimento.
Tipi di proprietà disponibili
Il panorama immobiliare di Dar es Salaam include:
- Appartamenti residenziali — Edifici alti nei distretti centrali come Upanga, Masaki e Oyster Bay, dotati di moderni comfort e viste sul mare.
- Case indipendenti e ville — Situate in sobborghi come Mikocheni, Kunduchi e Kigamboni, spesso in complessi recintati o lungo la costa.
- Immobili commerciali — Edifici per uffici, spazi commerciali e sviluppi a uso misto nel centro di Dar, Kariakoo e nuove zone commerciali.
- Terreni — Per sviluppi residenziali, industriali o turistici, in particolare in distretti periferici o vicino ai futuri hub infrastrutturali.
- Attività ricettive — Hotel boutique e pensioni, in particolare in aree costiere o vicino al terminal dei traghetti per Zanzibar.
Possesso legale e accesso ai compratori stranieri
Il possesso immobiliare in Tanzania è regolato dalla Legge sulla Terra e dalla Legge sulla Registrazione della Terra:
- Tutta la terra è di proprietà dello stato — Gli acquirenti ottengono un Diritto di Occupazione (inquilino a lungo termine).
- Gli stranieri non possono possedere direttamente terreni — Ma possono affittare attraverso progetti approvati o entità registrate in Tanzania.
- Termini di locazione — Tipicamente 33, 66 o 99 anni a seconda della categoria del terreno e dell'uso previsto.
- Gli stranieri possono acquistare appartamenti o edifici — Soprattutto attraverso schemi condominiali dove il terreno è già intestato e consentito per l'accesso straniero.
- Procedura di approvazione — Gli investitori stranieri devono spesso ottenere l'approvazione dal TIC (Tanzania Investment Centre) per grandi progetti.
Prezzi e tendenze di mercato
I prezzi immobiliari a Dar es Salaam variano significativamente in base alla posizione, al tipo di proprietà e all'accesso alle infrastrutture:
- Appartamento con 1 camera (Masaki/Upanga): $80.000 – $150.000
- Appartamento di lusso con 3 camere: $200.000 – $400.000
- Ville con piscina (Oyster Bay, Msasani): $300.000 – $700.000
- Spazio per uffici commerciali (CBD): $1.200 – $2.500 per mq
- Terreni (Mbezi Beach, Kigamboni): $25 – $150 per mq
Mercato degli affitti e rendimenti
La domanda di affitti a Dar es Salaam è guidata da:
- Espatriati e diplomatici — Lavorando con ambasciate, ONG e multinazionali.
- Professionisti locali — In particolare nei settori bancario, telecomunicazioni e logistica.
- Contratti aziendali — Per affittuari di uffici e spazi commerciali nelle aree centrali.
- Appartamenti: 6% – 9%
- Case indipendenti: 4% – 6%
- Spazio commerciale: 8% – 12%
- Appartamento arredato con 2 camere (Masaki): $1.000 – $2.000/mese
- Villa di lusso con 4 camere: $2.500 – $4.000/mese
- Unità commerciale nel CBD: $20 – $40 per mq/mese
Aree principali per investimenti immobiliari
I distretti popolari ed emergenti includono:
- Masaki — Distanza premium per espatriati con ambasciate, ristoranti e appartamenti moderni.
- Oyster Bay — Ville costiere e ambasciate, alta attrattiva di affitto.
- Upanga — Centrale, vicino agli uffici governativi e ai centri d'affari.
- Mbezi Beach — Sobborghi residenziali in crescita con potenziale di sviluppo futuro.
- Kigamboni — Collegate dal ponte Nyerere, popolari per terreni sulla spiaggia e speculazioni a lungo termine.
- Kariakoo — Densamente popolato distretto commerciale e commerciale.
Processo di acquisto e passaggi legali
Il processo di acquisizione di proprietà a Dar es Salaam comprende:
- Dovuta diligenza legale — Verifica del titolo, termini di locazione, zonizzazione e vincoli attraverso il Ministero delle Terre.
- Contratto di vendita — Firmato tra acquirente e venditore con un deposito (~10%).
- Approvazione dell'Ufficio del Territorio — Trasferimento dei diritti di locazione registrato presso il Commissario per le Terre.
- Notarizzazione e registrazione — Transazione completata tramite avvocato o professionista abilitato.
- Pagamento finale e possesso — Al rilascio della conferma del titolo.
- Spese legali: 1% – 2%
- Quota di registrazione: 0.5%
- Imposta di bollo: 1%
- Imposta sulle plusvalenze (per il venditore): 10%
Chi dovrebbe investire a Dar es Salaam
La città è adatta per:
- Investitori buy-to-let — Mirando a ricavi da affitto da una crescente classe media urbana e un mercato di espatriati.
- Sviluppatori a lungo termine — Concentrandosi su alloggi accessibili, appartamenti serviti o iniziative ricettive.
- Acquirenti di terreni industriali — Per magazzini e logistica vicini al porto o alle strade principali.
- Investitori della diaspora — Tanzaniani che vivono all'estero che tornano per uso personale o familiare.
Conclusione
Dar es Salaam si sta evolvendo in una metropoli dinamica dell'Africa orientale con solidi fondamentali immobiliari. Sebbene le leggi sul possesso della terra richiedano una navigazione attenta, esistono opportunità in tutti i settori residenziali, commerciali e legati al turismo. Con la crescita urbana che supera l'offerta di abitazioni e le infrastrutture che migliorano rapidamente, gli investitori che comprendono il panorama legale e collaborano con professionisti locali possono beneficiare di rendimenti attrattivi e di un'apprezzamento di capitale a lungo termine nella città più grande della Tanzania.