Elenco di terreni nelle Filippine – Terreni per sviluppo e agricoliAbitazioni accessibili in tutto illitorale e le città

Migliori offerte
a Filippine
Vantaggi dell'investimento in
immobili nelle Filippine

Guida per gli investitori immobiliari nelle Filippine
leggi qui
Metro Manila offre appartamenti nei distretti commerciali centrali a prezzi accessibili e con una domanda elevata.
I inquilini nazionali, i lavoratori all'estero e la migrazione urbana guidano un continuo fabbisogno abitativo.
Immobili cittadini accessibili con un forte utilizzo per affitti
Gli stranieri possono possedere unità in complessi condominiali registrati con pieno diritto.
Crescente classe media e economia delle rimesse
Scopri di più
Possesso da parte di stranieri consentito nei condomini
I inquilini nazionali, i lavoratori all'estero e la migrazione urbana guidano un continuo fabbisogno abitativo.
Immobili cittadini accessibili con un forte utilizzo per affitti
Gli stranieri possono possedere unità in complessi condominiali registrati con pieno diritto.
Crescente classe media e economia delle rimesse
Scopri di più
Possesso da parte di stranieri consentito nei condomini

Articoli utili
e raccomandazioni da esperti
Potenziale di investimento immobiliare nell'arcipelago filippino
Tipi di terreni e usi consentiti
Il territorio nelle Filippine è suddiviso in diverse categorie, ognuna delle quali offre opportunità uniche per lo sviluppo e gli investimenti. I terreni residenziali si trovano comunemente nelle aree suburbane e nelle zone costiere emergenti, rispondendo alla domanda di alloggi sia da parte dei locali sia dei filippini che tornano dall'estero. I terreni commerciali, compresi i lotti destinati a sviluppo al dettaglio, hospitality e uffici, sono concentrati in aree urbane chiave come Metro Manila, Cebu e Davao. I terreni agricoli, abbondanti a Luzon, Mindanao e Visayas, sono sempre più richiesti per l'agricoltura sostenibile, l'agriturismo e la produzione di cocco o mango. Gli investitori possono anche esplorare zone di sviluppo misto e parchi eco-industriali sostenuti dal governo in regioni come Clark e Subic Bay.
Formati di proprietà e quadro legale
Agli stranieri non è permesso possedere direttamente terreni nelle Filippine. Tuttavia, esistono diverse soluzioni legali. Una struttura ampiamente utilizzata è quella di costituire una società filippina con almeno il 60% di proprietà locale, attraverso la quale gli stranieri possono possedere terreni in modo indiretto. I cittadini stranieri possono anche affittare terreni fino a 50 anni (rinnovabili una volta per 25 anni), spesso utilizzati per lo sviluppo di resort o commerciali. Le unità condominiali sono esenti dalle restrizioni sul possesso di terreni e possono essere acquistate liberamente, a condizione che la proprietà straniera nell'edificio non superi il 40%. L'acquisizione di terreni richiede un'accurata due diligence, che include la verifica del titolo, la certificazione di zonizzazione e controlli per le richieste ancestrali nelle aree rurali. La registrazione dei titoli è gestita dall'Autorità per la Registrazione della Terra (LRA).
Prezzi dei terreni e tendenze di mercato
I prezzi dei terreni nelle Filippine variano notevolmente a seconda della posizione, della zonizzazione e delle infrastrutture. A Metro Manila, i lotti commerciali possono raggiungere i $4.000–$8.000 per mq in distretti commerciali come BGC e Makati. Al contrario, i terreni agricoli in province come Ilocos o Bukidnon possono variare da $2 a $10 per mq. I terreni costieri a Palawan, Siargao o Bohol sono sempre più richiesti a causa della crescita del turismo e della fornitura limitata. L'espansione delle infrastrutture, come il programma Build! Build! Build! e il futuro Rete di Autostrade Spine di Luzon, continua ad aprire nuovi corridoi d'investimento e ad aumentare il valore dei terreni nell'arcipelago.
Scenari di investimento: dai resort ai progetti agricoli
I investitori immobiliari nelle Filippine seguono normalmente uno di quattro percorsi. Prima di tutto, i terreni costieri nei centri turistici come El Nido o Siargao attraggono sviluppatori che pianificano boutique resort, surf camp o ritiri benessere. In secondo luogo, i terreni residenziali vicino a Metro Manila, Iloilo o Cebu sono utilizzati per condomini a bassa altezza o progetti di edilizia orizzontale destinati al mercato domestico. In terzo luogo, l'agricoltura rimane popolare, con investitori che acquisiscono terre agricole per coltivazioni destinate all'esportazione, agricoltura integrata o addirittura Estate di agriturismo. Infine, i terreni suburbani e periurbani offrono potenziale a lungo termine per la banca terriera man mano che le città si espandono e le infrastrutture migliorano.
Regioni significative e catalizzatori infrastrutturali
Gli aggiornamenti infrastrutturali delle Filippine stanno rapidamente rimodellando le dinamiche degli investimenti immobiliari. Il Centro Luzon (Clark, Pampanga) beneficia della vicinanza all'Aeroporto Internazionale di Clark e all'Autostrada Subic-Clark-Tarlac (SCTEX), diventando un hub per la logistica e i parchi tecnologici. Il Sud Luzon (Batangas, Laguna) è preferito per sviluppi residenziali e industriali collegati all'Autostrada Cavite-Laguna (CALAX). Le isole Visayas come Cebu e Bohol continuano a espandere comunità turistiche e di pensionamento, mentre la regione Davao di Mindanao rimane un centro per l'uso agricolo e industriale dei terreni. La spinta nazionale verso la decentralizzazione apre nuove città secondarie e paesi costieri per investitori immobiliari precoci.
Processo normativo e tassazione
L'acquisizione di terreni nelle Filippine richiede diversi passaggi: accordo di vendita notarizzato, liberatoria fiscale, pagamento delle tasse sulle plusvalenze e delle tasse di bollo, trasferimento del titolo tramite il Registro dei Terreni e aggiornamenti della dichiarazione fiscale presso l'ufficio del valutatore locale. Le tasse includono una tassa sulle plusvalenze del 6%, una tassa di bollo dell'1,5% e tasse immobiliari annuali (solitamente 1–2% del valore zonale). Le strutture di leasehold richiedono l'approvazione del Dipartimento dell'Ambiente e delle Risorse Naturali (DENR) e dei consigli di zonizzazione locali. Per progetti su larga scala, potrebbe essere obbligatorio un Certificato di Conformità Ambientale (ECC).
Domanda estera e modelli di ingresso strategici
La domanda da parte degli investitori stranieri, in particolare da Corea del Sud, Giappone, Singapore e, sempre di più, dagli Emirati Arabi Uniti, sta stimolando l'interesse per i terreni filippini, soprattutto per iniziative turistiche e di hospitality. Molti entrano nel mercato attraverso joint venture con partner locali, accordi di usufrutto o affitti a lungo termine legati a contratti di gestione. L'interesse cresce anche per sviluppi basati sulla comunità che integrano occupazione locale, conformità ESG e modelli di gestione a lungo termine, soprattutto in aree rurali e indigene.
Rischi e misure di due diligence
Nonostante il forte potenziale, investire in terreni nelle Filippine comporta dei rischi: titoli poco chiari, occupanti informali, sovrapposizioni di richieste di dominio ancestrale e cambiamenti nelle norme di zonizzazione. Si consiglia agli investitori di condurre indagini sui terreni, ottenere dichiarazioni fiscali e verificare l'autenticità del titolo tramite il sistema di verifica elettronica dei titoli della LRA. Collaborare con consulenti legali esperti in acquisizione di terreni e coinvolgere broker locali con conoscenze sul campo riduce notevolmente il rischio della transazione.
Opportunità sostenibili e prospettive a lungo termine
Con oltre 7.000 isole, una classe media in crescita e un'espansione infrastrutturale guidata dallo Stato, le Filippine offrono un valore a lungo termine negli investimenti immobiliari strategici. I siti greenfield per fattorie solari, villaggi per pensionati e proprietari di turismo stanno diventando sempre più attraenti, soprattutto nelle province ecologiche. La possibilità di acquisire terreni a prezzi accessibili nei corridoi di crescita posiziona gli investitori per trarne beneficio dai cambiamenti demografici, dallo sviluppo regionale e dalla resilienza dei mercati emergenti. Con il continuo ammodernamento dei quadri legali e digitali, le Filippine si distinguono come una delle destinazioni più promettenti del Sud-est asiatico per investimenti in lotti di terreni.