Come ottenere la cittadinanza svizzera nel 2025 — naturalizzazione, matrimonio e discendenza
120
26/09/2025

Come ottenere la cittadinanza svizzera nel 2025 — naturalizzazione, matrimonio e discendenza
La cittadinanza svizzera nel 2025 è uno status molto apprezzato, che garantisce pieni diritti politici e mobilità nell'UE tramite accordi bilaterali. A differenza dei permessi di soggiorno, la cittadinanza richiede un livello più profondo di integrazione, competenze linguistiche e l'approvazione a livello federale, cantonale e comunale. Questa guida spiega i principali percorsi per ottenere la cittadinanza, i documenti necessari e le novità del 2025.
Termini chiave da conoscere
- Naturalizzazione ordinaria — percorso standard che richiede 10 anni di residenza in Svizzera.
- Naturalizzazione facilitata — percorso semplificato per coniugi di cittadini svizzeri e figli di genitori svizzeri.
- Segreteria di Stato della migrazione (SEM) — autorità federale che supervisiona i casi di cittadinanza.
- Autorità cantonali e comunali — livelli locali che verificano l'integrazione e il rispetto dei requisiti linguistici.
- Requisito linguistico — A2 orale e B1 scritto in una lingua ufficiale svizzera dal 2018, rafforzato nel 2025.
Percorsi per la cittadinanza svizzera
Esistono tre percorsi principali per la cittadinanza in Svizzera:
Percorso | Requisiti | Tempistiche | Condizioni principali |
---|---|---|---|
Naturalizzazione ordinaria | 10 anni di residenza continuativa con permesso C | Revisione in 2–3 anni | Integrazione, competenze linguistiche, assenza di precedenti penali |
Matrimonio (facilitata) | Coniuge di cittadino svizzero, convivenza di almeno 3 anni | 1–2 anni | Prova della genuinità del matrimonio e integrazione |
Discendenza | Figli di cittadini svizzeri (inclusi quelli nati all'estero) | Riconoscimento immediato | Certificato di nascita e prova della cittadinanza del genitore |
Procedura passo dopo passo per la naturalizzazione ordinaria nel 2025
- Avere almeno 10 anni di residenza legale, con gli ultimi 3 anni consecutivi.
- Possedere un valido permesso C.
- Dimostrare integrazione: competenze linguistiche, occupazione, regolarità fiscale e partecipazione alla comunità.
- Presentare la domanda alle autorità comunali e cantonali.
- Partecipare a colloqui e verifiche linguistiche.
- Ricevere le decisioni dal comune, dal cantone e infine dalla SEM a livello federale.
Procedura passo dopo passo per la naturalizzazione facilitata (matrimonio)
- Essere sposati con un cittadino svizzero da almeno 3 anni e risiedere in Svizzera per almeno 5 anni in totale.
- Presentare la domanda direttamente alla SEM con prove del matrimonio e della convivenza.
- Fornire prove d'integrazione (lingua, stabilità finanziaria, legami con la comunità).
- Sottoporsi a verifiche dei precedenti e, eventualmente, a un colloquio.
- Ricevere l'approvazione della SEM e la conferma federale.
Cittadinanza per discendenza
I figli di cittadini svizzeri acquisiscono automaticamente la cittadinanza alla nascita, anche se nati all'estero. Nel 2025 le anagrafi digitalizzate hanno semplificato le procedure di registrazione per i cittadini svizzeri residenti all'estero. I figli adulti potrebbero dover "recuperare" la cittadinanza se la registrazione non è stata effettuata prima dei 22 anni.
Lista dei documenti
- Passaporto valido e permesso C
- Certificato di nascita e documenti di stato civile
- Certificato di matrimonio (se pertinente)
- Certificati linguistici (A2 orale, B1 scritto)
- Documentazione lavorativa e dichiarazioni dei redditi
- Certificato di buona condotta dalla Svizzera e dal paese d'origine
- Prove d'integrazione (lettere da datori di lavoro, associazioni locali o scuole)
Costi e tempistiche
I costi variano a seconda del cantone ma generalmente oscillano tra CHF 500 e CHF 3,000 per la naturalizzazione ordinaria. L'istruttoria richiede 2–3 anni a causa dei tre livelli di approvazione. I casi facilitati costano meno (CHF 500–1,000) e sono più rapidi (1–2 anni). Il riconoscimento per discendenza viene elaborato in pochi mesi.
Requisiti di integrazione e linguistici
I richiedenti devono dimostrare l'integrazione nella vita svizzera. Ciò include la conoscenza di una delle lingue nazionali (tedesco, francese, italiano o romancio), l'indipendenza economica, il rispetto dell'ordine pubblico e la partecipazione alla comunità. I certificati linguistici A2 orale e B1 scritto sono obbligatori per la maggior parte delle pratiche di naturalizzazione.
Novità del 2025
- Verifiche più rigorose dei certificati linguistici — sono accettati solo certificati rilasciati da istituti riconosciuti dalla SEM.
- Introduzione di portali digitali per la presentazione delle domande di naturalizzazione facilitata.
- Maggiore attenzione alla conoscenza civica durante i colloqui a livello comunale.
- Chiarimento: il periodo con permesso studentesco viene conteggiato solo per metà ai fini dei 10 anni richiesti.
Errori comuni da evitare
- Presentare domanda prima di aver completato i 10 anni di residenza.
- Presentare certificati linguistici scaduti o non riconosciuti.
- Non dichiarare redditi esteri o obblighi fiscali.
- Non prepararsi ai colloqui comunali sulla conoscenza civica.
Domande frequenti sulla cittadinanza svizzera
- Quanti anni servono per la cittadinanza svizzera? Almeno 10 anni di residenza con un valido permesso C.
- Posso fare domanda tramite matrimonio? Sì, la naturalizzazione facilitata è possibile dopo 3 anni di matrimonio e 5 anni di residenza.
- È permessa la doppia cittadinanza? Sì, la Svizzera generalmente consente la doppia cittadinanza.
- Qual è il livello linguistico richiesto? A2 orale e B1 scritto in una lingua ufficiale svizzera.
- I figli nati all'estero possono ottenere la cittadinanza? Sì, se almeno un genitore è svizzero, ma si applicano regole di registrazione.
Parere degli esperti
«La cittadinanza svizzera resta selettiva ma strutturata. La via ordinaria richiede pazienza, mentre i percorsi facilitati e per discendenza offrono un accesso più rapido se soddisfatti i requisiti.» — VelesClub Int. Immigration Team
Prossimi passi
Esplora la nostra piattaforma e consulta l'hub 'Residenza e cittadinanza' per guide dettagliate. Visita la nostra pagina principale o vai direttamente all'hub Residenza e cittadinanza.
Hai domande o hai bisogno di consiglio?
Lascia una richiesta
Il nostro esperto ti contatterà per discutere le attività, scegliere le soluzioni e rimanere in contatto ad ogni fase della transazione.
