Cittadinanza serba (2025): percorsi, requisiti e tempistiche
120
27/09/2025

Cittadinanza serba (2025): percorsi, requisiti e tempistiche
Questa guida spiega come i cittadini stranieri possono ottenere la cittadinanza serba nel 2025. Copriamo il percorso per residenza (TRP → PRP → cittadinanza), le opzioni familiari e altri percorsi accelerati, i documenti tipici, i requisiti linguistici/di integrazione, le tempistiche, i costi e gli errori ricorrenti.
Confronto rapido (tabella unica)
Percorso | Chi può richiedere | Requisiti principali | Tempistiche indicative |
---|---|---|---|
Per residenza (standard) | Titolari di PRP con periodo di soggiorno legale sufficiente | Residenza continua, registrazione dell'indirizzo, reddito/mezzi di sostentamento, requisiti linguistici/integrazione (possibili esenzioni) | Diversi anni dall'inizio del TRP; prima PRP, poi cittadinanza |
Opzioni familiari | Coniuge/genitore/figlio di un cittadino serbo (soggetto a condizioni) | Relazione familiare valida, registrazione, buona condotta | Spesso più breve rispetto al percorso per residenza standard |
Per discendenza | Richiedenti con origine serba secondo regole specifiche | Prova di discendenza; atti civili e legalizzazione | Varia in base alla qualità della documentazione |
Categorie speciali | Impieghi selezionati, contributi o motivi di interesse pubblico | Valutazione caso per caso; documentazione solida | Variabile; può essere più rapido se si è idonei |
Termini chiave
- TRP (permesso di soggiorno temporaneo): soggiorno a durata limitata; primo passo comune verso il PRP.
- PRP (permesso di soggiorno permanente): status di residenza a lungo termine; base tipica per la richiesta di cittadinanza.
- Registrazione dell'indirizzo: registrazione locale obbligatoria; mantenerla continua e aggiornata.
- Prova di lingua/integrazione: esame o esenzioni riconosciute a seconda della categoria.
Percorso standard per residenza (TRP → PRP → cittadinanza)
- Ottenere il TRP: scegliere la motivazione più solida tra quelle ammissibili (famiglia, lavoro/impiego qualificato, attività imprenditoriale, studio, soggiorno legato a proprietà).
- Mantenere la conformità: registrazione dell'indirizzo, tasse/assicurazione, limiti di assenze; rinnovare il TRP in tempo.
- Passare al PRP: dopo un periodo di soggiorno legale sufficiente e un casellario pulito, presentare domanda per il PRP.
- Accumulo del periodo di residenza: mantenere registrazione e prove di reddito coerenti; soddisfare i requisiti linguistici/di integrazione quando richiesto.
- Richiedere la cittadinanza: presentare un fascicolo coerente con la storia di residenza, prove di reddito/tasse, certificati di lingua/integrazione e casellario giudiziale pulito.
- Decisione e passaporto: completare le formalità rimanenti e ritirare il passaporto.
Elenco documenti (tipico)
- Passaporto + copie (documenti di soggiorno validi)
- Prove di TRP/PRP e registrazione continua dell'indirizzo
- Prova della motivazione (famiglia/lavoro/impiego qualificato/studio/attività imprenditoriale/discendenza)
- Prove di reddito e fiscali (estratti conto bancari, contratti, certificazioni fiscali)
- Certificati linguistici/di integrazione (o prove di esenzione)
- Certificati di assenza di precedenti penali (entro il periodo di validità)
- Documenti di stato civile (matrimonio/nascita) con apostille/legalizzazione quando richiesta
- Traduzioni e notarizzazioni; ricevute dei diritti governativi; moduli di domanda
Costi e tempistiche (indicativi)
- Diritti governativi: variano in base al percorso e alla fase (PRP/cittadinanza).
- Traduzioni e notarizzazione: dipendono dal numero di documenti e dal paese d'origine.
- Test linguistici/di integrazione: le tariffe variano a seconda del fornitore/area.
- Tempi di lavorazione: tipicamente alcuni mesi per fase a partire da un fascicolo completo e coerente; più rapidi per alcune categorie familiari/discendenza.
Gli importi e i tempi esatti dipendono dal percorso, dalla regione e dai calendari vigenti.
Errori comuni (e come evitarli)
- Storia incoerente: cronologia di residenza, registrazioni e prove di reddito non corrispondono → allineare date e documenti.
- Gap nella registrazione: mancata tenuta/aggiornamento dell'indirizzo → aggiornare tempestivamente e conservare le prove.
- Scelta errata del percorso: presentare domanda per il percorso standard mentre si è eleggibili per accelerazioni familiari/discendenza → scegliere la strada più idonea.
- Mancata legalizzazione: assenza di apostille/notarizzazioni sugli atti civili esteri → prevedere i tempi per evitare ritardi.
- Negligenza sui requisiti linguistici/di integrazione: ignorare regole di esame/esenzione → verificare per tempo e prenotare con anticipo.
FAQ
Posso richiedere direttamente la cittadinanza senza il PRP?
La maggior parte dei richiedenti ottiene la cittadinanza tramite il PRP. Le opzioni familiari, per discendenza e alcune categorie selezionate possono abbreviare il percorso in base a condizioni legali specifiche.
L'impiego altamente qualificato aiuta?
Sì. Lavori altamente qualificati e alcune forme di impiego possono agevolare l'accesso più rapido se tasse/assicurazioni e conformità sono regolari.
Quanto tempo richiede complessivamente?
Dipende dalla motivazione e dalla regione. Considera diversi mesi per ciascuna fase a partire da un fascicolo completo; i percorsi familiari/discendenza possono essere più veloci.
Nota dell'esperto
“I casi di successo per la cittadinanza si basano su una narrazione coerente: residenza continua, registrazione corretta e prove pulite di reddito/lingua. I ritardi sono generalmente dovuti alla documentazione, non alla normativa.” — Daniel, Consulente legale
Prossimi passi
Non sai quale percorso è più adatto? Consulta i nostri approfondimenti sui programmi e le guide per un piano strutturato e una documentazione conforme.
Hai domande o hai bisogno di consiglio?
Lascia una richiesta
Il nostro esperto ti contatterà per discutere le attività, scegliere le soluzioni e rimanere in contatto ad ogni fase della transazione.
