Finanziamento per l'acquisto di immobili da parte di stranieri (2025): opzioni, requisiti e semplici passaggi
120
24/09/2025

Finanziamento per l'acquisto di immobili da parte di stranieri (2025): opzioni, requisiti e semplici passaggi
Gli acquirenti stranieri possono finanziare immobili all'estero seguendo diversi percorsi. L'essenziale è preparare un pacchetto documentale accurato, conoscere l'entità realistica dell'anticipo e scegliere una struttura che si adatti ai tempi e al livello di rischio. Questa guida spiega le opzioni principali, cosa verificano le banche e come passare dalla pre-approvazione al rogito senza intoppi.
Preparazione rapida — cosa fare prima
1) Definite budget e capitale disponibile (liquidità per anticipo e spese di chiusura). 2) Preparate un semplice pacchetto KYC/SoF: passaporto, prova di residenza, codice fiscale, attestazioni di reddito e estratti conto, e una breve dichiarazione sull'origine dei fondi. 3) Decidete se vi serve subito un mutuo o se acquistare in contanti e rifinanziare in seguito. Se desiderate aiuto per confrontare i finanziatori e la documentazione, leggete il nostro supporto di consulenza.
Opzioni di finanziamento — tabella chiara
| Opzione | LTV tipico / Anticipo | Tassi e commissioni (generale) | Documenti chiave | Ideale per | Attenzione a |
|---|---|---|---|---|---|
| Mutuo banca locale (programma per non residenti) | 60–70% LTV (30–40% anticipo) | Tassi di mercato; applicazione di commissioni di istruttoria/valutazione | Documento d'identità, prova di residenza, reddito, estratti conto, SoF, documenti dell'immobile | Acquisti standard con banche che erogano a stranieri | Controlli più severi; tempistiche più lunghe; esigenze di lingua e traduzione |
| Mutuo banca internazionale/privata | 60–75% LTV (varia in base al profilo) | Pricing premium; requisiti minimi di reddito/patrimonio più elevati | KYC approfondita, dichiarazioni patrimoniali, dichiarazioni fiscali, cronologia bancaria | Operazioni di maggior valore; profili multicountry | Banking relazionale; commissioni più alte; compliance più rigorosa |
| Finanziamento del costruttore (nuova costruzione) | Spesso 50–70% durante la costruzione; saldo al momento della consegna | Cronoprogramma definito; a volte costo effettivo più elevato | Prenotazione/contratto, piano di pagamenti, ID/SoF | Immobili off-plan o a fasi | Rischio di consegna; verificare garanzie, escrow, penali |
| Contanti ora + rifinanziamento dopo il completamento | 100% in contanti all'inizio; obiettivo 60–70% LTV in seguito | Il tasso di rifinanziamento dipende dalla valutazione post-completamento | Prova dei fondi, poi pacchetto mutuo completo | Chiusure rapide; vantaggioso per offerte competitive | Nessuna garanzia sui termini del rifinanziamento; rischio di variazione dei tassi di mercato |
| Liquidità tramite equity nella patria | Dipende dalla politica del prestatore domestico | Tassi domestici; commissioni su top-up/secondo vincolo | Valutazione dell'immobile domestico, reddito, controlli creditizi | Comprare all'estero usando l'equity domestica | Esposizione valutaria; obblighi paralleli |
| Prestito ponte / a breve termine | LTV più basso; anticipo o garanzie più elevate | Tassi più alti; scadenze brevi | Solida prova di attività/reddito; piano d'uscita | Differenze temporali; aste/operazioni urgenti | Rischio di rifinanziamento; le commissioni aumentano rapidamente |
Cosa valutano i finanziatori
Reddito e stabilità: storia lavorativa o aziendale, rapporto debito/reddito. Attività e riserve: risparmi per coprire anticipo + spese + margine. Affidabilità creditizia: prestiti precedenti, storico dei pagamenti. Immobile: valutazione, situazione giuridica, destinazione d'uso consentita. Compliance: origine dei fondi chiara e documentata con movimenti bancari corrispondenti.
Requisiti e documenti — checklist rapida
Passaporto e prova di residenza; codice fiscale; estratti conto recenti; attestazioni di reddito (da lavoro dipendente o attività); dichiarazioni patrimoniali; breve descrizione dell'origine dei fondi con riferimento a contratto/fattura; documenti dell'immobile (visura/titolo, riferimento atto, planimetria); traduzioni o apostille se richieste.
Costi del finanziamento (oltre agli interessi)
Commissione di istruttoria, costo di perizia, parcella legale, spese notarili/registro, assicurazioni (sull'immobile e talvolta vita), commissioni bancarie/di trasferimento e possibili penali per rimborso anticipato. Considerate questi costi nel calcolo della redditività prima di impegnarvi.
Tempistiche (indicative)
Pre-approvazione: 1–3 settimane se i documenti sono pronti. Istruttoria: 2–6 settimane a seconda dei controlli e della perizia. Firma e rogito: 1–2 settimane una volta che fondi e documenti sono allineati. Coordinate le date con venditore, banca e notaio per evitare imprevisti dell'ultimo minuto.
Come rendere i pagamenti sicuri
Utilizzate un escrow quando disponibile o replicate le garanzie dell'escrow nel contratto per i bonifici diretti. Allineate la causale del bonifico al contratto o alla fattura e conservate le copie MT103. Per coordinamento end-to-end tra finanziatori, contratti e rogito, scoprite i nostri servizi.
Due note di esperti
“Come acquirente straniero, prevedete un anticipo più elevato e più pratiche — avere il pacchetto pronto può ridurre le tempistiche di settimane.” — Noah, Specialista mutui, VelesClub Int.
“Modellate il costo totale, non solo il tasso: tasse, commissioni bancarie, FX e assicurazioni modificano il rendimento reale.” — Maya, Consulente fiscale e di strutturazione, VelesClub Int.
Errori comuni (e soluzioni semplici)
Aspettarsi LTV da residenti → prevedete un anticipo del 30–40%; confermate la politica del finanziatore in anticipo.
Documenti tardivi → prestate il pacchetto KYC/SoF prima della ricerca dell'immobile.
Nessun margine per perizia inferiore → considerate valutazioni più basse; negoziate prezzo o capitale.
Ignorare FX e tempistiche dei trasferimenti → pianificate le value date e conservate prova del cambio e copie MT103.
Domande frequenti
Gli stranieri possono ottenere un mutuo? Sì, ma di solito con un anticipo maggiore e controlli più rigorosi.
Il finanziamento del costruttore è più economico? Non sempre — confrontate il costo effettivo e le garanzie di consegna.
Acquistare in contanti + rifinanziare è più sicuro? Assicura rapidità ma vi espone al rischio futuro di tassi e valutazioni.
Ho bisogno di una società (SPV)? Solo se è richiesto o utile per la proprietà; aggiunge oneri amministrativi e verifiche bancarie.
Prossimi passi
Se desiderate confronti affiancati tra finanziatori e coordinamento documentale fino al rogito, scoprite il nostro supporto di consulenza. Per una panoramica più ampia dei servizi per acquirenti globali, visitate i nostri servizi.
VelesClub Int. supporta gli acquirenti con pagamenti conformi, due diligence e chiusure coordinate in tutto il mondo.
Hai domande o hai bisogno di consiglio?
Lascia una richiesta
Il nostro esperto ti contatterà per discutere le attività, scegliere le soluzioni e rimanere in contatto ad ogni fase della transazione.
