Pagamenti internazionali per immobili: guida semplice
120
24/09/2025

Pagamenti internazionali per immobili: guida semplice
Cosa tratta questa guida
Questa guida spiega come inviare denaro per un immobile in un altro Paese in modo semplice e sicuro. Vedrai quale modalità di pagamento scegliere, quali documenti richiedono le banche, come evitare ritardi e come gestire commissioni e tempistiche. Il linguaggio è chiaro e facilmente traducibile per il tuo team.
Preparato da VelesClub Int. in collaborazione con il partner UNIBROKER.
Scopri la nostra gamma completa di servizi globali
Cosa rende un pagamento “sicuro”
Un pagamento sicuro lega quattro elementi che devono coincidere: il contratto, la modalità di pagamento, i documenti e le tempistiche. Il contratto indica lo scopo e l’importo. La modalità (per esempio escrow o SWIFT) tutela i fondi fino al verificarsi di una condizione chiara. I documenti (KYC e origine dei fondi) aiutano la banca ad approvare il trasferimento. Le tempistiche stabiliscono quando il denaro viene movimentato e quando il venditore lo riceve. Quando questi elementi corrispondono, l’operazione procede in modo fluido e prevedibile.
Confronto tra le opzioni di pagamento
Usa la tabella per scegliere la modalità più adatta. Seleziona l’opzione che corrisponde alla dimensione del pagamento, al tipo di venditore (developer o privato) e alle norme del Paese di destinazione.
Modalità di pagamento | Velocità tipica | Importo tipico | Tutela per l’acquirente | Quando sceglierla |
---|---|---|---|---|
Conto escrow (notaio o developer) | T+1–T+5 dopo i controlli | Medio–alto (50k–5m+) | Alta (rilascio fondi al verificarsi di una condizione) | Off-plan, pagamenti a tranche, norme locali stringenti |
Conto cliente / conto segregato | T+1–T+3 | Medio–alto | Medio–alto | Vendite private con un custode regolamentato |
SWIFT MT103 al venditore | T+1–T+4 (la route influisce) | Medio–alto | Media | Immobili completati, vendite private notarili |
Portale del developer (carta o PSP) | Istantaneo–T+1 | Basso–medio (con limiti) | Media | Caparre, prenotazioni, piccole rate |
Trasferimento intra-banca (stesso gruppo) | Stesso giorno | Medio–alto | Media | Entrambe le parti bankano con lo stesso gruppo |
Brevi note su ciascuna modalità
Escrow. La migliore tutela per pagamenti a tranche e progetti off-plan. Il denaro viene trasferito solo quando si verifica una condizione chiara (per esempio la registrazione o il raggiungimento di una milestone).
Conto cliente. Buon equilibrio tra rapidità e controllo per vendite private quando un professionista autorizzato detiene i fondi e segue un mandato.
SWIFT al venditore. Comune per immobili completati. La precisione nei documenti e nel campo “reference” è cruciale per evitare blocchi.
Portale del developer. Utile per caparre e importi contenuti. Per somme rilevanti, il bonifico bancario o l’escrow risultano più efficienti ed economici.
Intra-banca. Veloce se entrambe le parti usano lo stesso gruppo bancario. Seguono comunque le stesse regole sui documenti.
Documenti che probabilmente ti serviranno
Documenti dell’operazione: contratto di compravendita (o prenotazione), fattura o piano dei pagamenti, dati del beneficiario (ragione sociale, IBAN/SWIFT, indirizzo della banca).
I tuoi documenti: passaporto, prova di residenza e documentazione sull’origine dei fondi (ad esempio stipendio, risparmi o vendita di un bene). Aggiungi una breve causale che corrisponda al contratto.
Elementi locali: codice fiscale se richiesto, procura per operazioni a distanza e lettera dell’escrow se utilizzi un conto escrow. Verifica che i nomi coincidano esattamente con quelli del passaporto.
Piano passo-passo riutilizzabile
Passo 1 — Scegli la modalità. Decidi tra escrow, conto cliente o SWIFT. Conferma la regola semplice per il rilascio dei fondi (per esempio “rilascio al documento di registrazione”).
Passo 2 — Allinea nomi e numeri. Contratto, fattura e modulistica bancaria devono coincidere: nomi, importi, valuta e riferimenti. Copiali; non trascriverli a memoria.
Passo 3 — Prepara KYC e origine dei fondi. Crea PDF puliti. Nominali chiaramente: “Passport.pdf”, “Proof-of-address.pdf”, “SoF-salary-Jan-Jun-2025.pdf”.
Passo 4 — Conferma routing e orari di cut-off. Chiedi alla tua banca dei corrispondenti e degli orari di cut-off giornalieri. Per l’escrow, ottieni una lettera di conto con la ragione sociale del detentore e la regola di rilascio.
Passo 5 — Invia con una causale chiara. Usa una breve causale concordata da entrambe le parti, per esempio: “SPA 24-178 / Acquirente John Smith”. Condividi l’MT103 o la conferma di pagamento con il venditore o il detentore dell’escrow.
Passo 6 — Rilascio e registrazione. Il detentore dell’escrow o il notaio libera i fondi dopo il verificarsi della condizione. Il registro aggiorna il titolo. Conserva i documenti finali in un’unica cartella.
Commissioni, tempistiche e nozioni sulla valuta
Commissioni. Prevedi commissioni bancarie, eventuali costi dei corrispondenti, margine sul cambio, oneri di escrow o notarili e spese di registrazione. Verifica il contratto per stabilire chi paga cosa.
Tempistiche. I pagamenti internazionali richiedono spesso 1–4 giorni lavorativi. Week-end e festività aggiungono tempo. Per pagamenti a tranche, aggiungi un margine di 2–3 giorni.
Valute. Se il prezzo è nella valuta locale ma i tuoi fondi sono in USD o EUR, confronta due percorsi: convertire prima dell’invio o convertire a destino. Richiedi i tassi e gli spread per iscritto e scegli il costo totale più basso.
Errori comuni e rimedi semplici
Dati non corrispondenti. Rimedi: copia nomi e numeri dal contratto in ogni modulo. Anche l’assenza di un secondo nome può causare ritardi.
Documenti inviati in ritardo. Rimedi: invia KYC e prova dell’origine dei fondi insieme alla richiesta di pagamento, non dopo che si è verificato un blocco.
Beneficiario errato. Rimedi: verifica il titolare legale del conto (escrow, conto cliente o venditore). Se sei incerto, richiedi una lettera su carta intestata.
Sorprese sul cambio. Rimedi: richiedi per iscritto tutte le commissioni e gli spread prima di inviare fondi.
Checklist rapida prima di premere “Invia”
1) Modalità scritta e concordata. 2) Contratto, fattura e modulistica bancaria corrispondono. 3) KYC e origine dei fondi pronti. 4) Orari di cut-off noti. 5) Causale concordata. 6) Conferma condivisa. 7) Regola di rilascio e passi per la registrazione chiari.
Commento dell’esperto
“La maggior parte dei blocchi sui pagamenti nasce da piccoli errori nei dati. Mantieni nomi, importi e riferimenti identici e le banche processano più velocemente.”
— Kenji, Payments Manager
FAQ
Quanto tempo impiegano i pagamenti internazionali per immobili? La maggior parte si completa in 1–4 giorni lavorativi. Orari di cut-off, weekend e festività possono aggiungere 1–2 giorni.
Quali documenti richiedono le banche? Passaporto, prova di residenza, documentazione sull’origine dei fondi e il contratto o la fattura che mostrano scopo e importo.
È necessario usare l’escrow per ogni operazione? No. Si usano anche conti cliente o bonifici diretti SWIFT. Scegli l’opzione che prevede una regola di rilascio chiara e compatibile con la legge locale.
Come riduco commissioni e costi di cambio? Richiedi per iscritto commissioni e spread. Confronta la conversione prima del trasferimento con la conversione a destinazione.
Prossimi passi
Scegli la modalità, prepara un pacchetto documentale ordinato, concorda una causale breve e programma le tempistiche in base agli orari di cut-off bancari. Se qualcosa non è chiaro, prova prima con un importo di test e poi procedi con il trasferimento completo.
Cerchi un trasferimento sicuro? Clicca qui per metterti in contatto con VelesClub Int. e il partner UNIBROKER
VelesClub Int., insieme al partner UNIBROKER, coordina pagamenti e documentazione in conformità end-to-end per proteggere i tuoi fondi e il tuo titolo.
Hai domande o hai bisogno di consiglio?
Lascia una richiesta
Il nostro esperto ti contatterà per discutere le attività, scegliere le soluzioni e rimanere in contatto ad ogni fase della transazione.
