Escrow vs conto cliente: confronto chiaro 2025
120
24/09/2025

Escrow vs conto cliente: confronto chiaro 2025
Questa guida spiega le reali differenze tra un conto escrow e un conto cliente (separato) quando si paga un immobile oltre confine. Scoprirai come ciascuna opzione protegge i tuoi fondi, quanto è veloce, quanto costa, quali documenti richiedono le banche e quando conviene scegliere l’una o l’altra. Il linguaggio è semplice per facilitare la traduzione.
Elaborato da VelesClub Int. insieme al partner UNIBROKER.
Hai bisogno di copie pulite dei documenti o di traduzioni certificate per la tua transazione? Usa le nostre traduzioni. Se vuoi avviare il processo di pagamento, contatta il nostro team Global Transactions.
Sintesi rapida
Entrambe le opzioni trattengono il tuo denaro in modo sicuro fino al verificarsi di una condizione scritta e semplice. La differenza principale è chi detiene i fondi e come viene applicata la regola di rilascio.
- Escrow: un soggetto neutrale (agente escrow o notaio) rilascia i fondi solo quando una condizione rigorosa è dimostrata.
- Conto cliente (separato): un professionista autorizzato detiene i fondi secondo un breve mandato scritto che indica chi firma e quali prove verificare.
Confronto fianco a fianco
Usa questa tabella per una panoramica veloce. Mostra gli aspetti rilevanti nelle transazioni reali.
| Aspetto | Conto escrow | Conto cliente (separato) |
|---|---|---|
| Chi detiene i fondi | Agente escrow neutrale o notaio secondo le norme locali | Professionista autorizzato (studio notarile, studio legale, agente regolamentato) |
| Regola di rilascio | Condizione rigorosa in una sola riga (es.: certificato del registro, prova di milestone) | Regola da mandato (chi firma, quali prove verificare, passi di fallback) |
| Livello di protezione | Alto (controllo neutrale, rilascio basato su regola) | Medio–alto (dipende dalla chiarezza del mandato e dai controlli) |
| Velocità tipica | T+1–T+5 dopo i controlli KYC/SoF | T+1–T+3 dopo i controlli KYC/SoF |
| Ideale per | Progetti off‑plan, pagamenti a tappe, sviluppatori | Vendite private con un’unica chiusura |
| Importi tipici e range | Medio–alto (≈50k–5m+) | Medio–alto (range simile) |
| Documenti tipici | SPA/prenotazione, lettera escrow, ID/KYC, prova di provenienza dei fondi | SPA/prenotazione, lettera di mandato, ID/KYC, prova di provenienza dei fondi |
| Rischi comuni | Condizione vaga → rilascio ritardato | Lacune nel mandato → catena di firma poco chiara |
| Chi verifica | Il detentore escrow verifica direttamente la condizione | Il titolare del conto verifica secondo il mandato |
| Interazione con la banca | Il detentore escrow coordina controlli e rilasci | Il titolare del conto segue il mandato; firme del compratore/venditore |
Che cos'è un conto escrow (in parole semplici)
Escrow è un conto protetto dove il denaro resta fino al verificarsi di una condizione chiara. La condizione deve essere espressa in una sola breve frase, ad esempio: “rilasciare quando il registro emette il titolo a nome dell’acquirente” o “rilasciare al verbale di consegna autenticato”. Il detentore escrow è neutrale e applica la regola. Questo rende l’escrow particolarmente adatto a progetti a tappe e operazioni con sviluppatori.
Che cos'è un conto cliente (separato)
Un conto cliente trattiene i fondi separatamente dal patrimonio della società. Un professionista autorizzato (studio notarile, studio legale o agente regolamentato) lo gestisce secondo un breve mandato. Il mandato indica chi dà istruzioni di rilascio, quali documenti vanno verificati e cosa fare se una parte resta inerte. Questa soluzione è spesso più rapida per vendite private semplici.
Quando scegliere ogni opzione
Scegli escrow quando la transazione è a tappe, è coinvolto uno sviluppatore o vuoi un controllo neutrale con verifiche rigorose. In alcuni Paesi l’escrow è obbligatorio per determinati progetti.
Scegli un conto cliente per una chiusura semplice e unica con un venditore verificato, un atto di consegna chiaro e un mandato breve. Assicurati che il mandato contenga un meccanismo di fallback (es.: rilascio dopo N giorni se una parte non risponde).
Commissioni, tempi e cambio (cosa aspettarsi)
Commissioni. Previsti costi di bonifico bancario, possibili commissioni dei corrispondenti e in aggiunta le fee per l’escrow o per il gestore del conto. La SPA dovrebbe specificare chi paga cosa.
Tempi. I conti cliente sono spesso più veloci (T+1–T+3). L’escrow può richiedere T+1–T+5, perché il detentore deve verificare la condizione prima del rilascio.
Cambio (FX). Se il prezzo è nella valuta locale e detieni USD/EUR, confronta due opzioni: convertire prima dell’invio o convertire a destinazione. Richiedi spreads scritti e il costo totale; scegli l’opzione più economica dopo aver considerato tutte le commissioni.
Documenti richiesti da entrambe le opzioni
Documenti della transazione: Sale and Purchase Agreement (SPA) o contratto di prenotazione, fattura o piano di pagamenti e dettagli chiari del beneficiario.
I tuoi documenti: Passaporto, prova di indirizzo e documenti sulla provenienza dei fondi (stipendio, risparmi, vendita di un asset, reddito da investimenti).
Elementi extra: Codice fiscale se richiesto; procura se firmi da remoto; e la lettera escrow o la lettera di mandato redatte in termini semplici. Per traduzioni giurate e correzioni di impaginazione, usa le nostre traduzioni.
Come scegliere nella pratica (passo dopo passo)
Step 1 — Valuta la natura dell’operazione. Off‑plan o a tappe? Scegli escrow. Vendita privata semplice? Un conto cliente può essere più rapido.
Step 2 — Redigi la regola di rilascio. Mantienila in una sola frase chiara. Per l’escrow: “rilasciare al certificato del registro”. Per il conto cliente: “rilasciare dopo che entrambe le parti firmano il verbale di consegna, e il detentore lo verifica”.
Step 3 — Definisci le firme e il fallback. Specifica chi dà l’istruzione di rilascio e come vengono verificate le prove. Aggiungi un meccanismo di fallback se una parte resta inerte per N giorni.
Step 4 — Prepara KYC/SoF per tempo. La maggior parte dei blocchi deriva da documenti mancanti. Prepara tutto prima di inviare i fondi.
Step 5 — Allinea tempi e cut‑off. Chiedi gli orari di cut‑off bancari e i route dei corrispondenti. Aggiungi un buffer di 2–3 giorni per i controlli.
Esempi
Esempio A — Off‑plan con tappe. L’acquirente versa il 10% di prenotazione e poi pagamenti a milestone. L’escrow trattiene i fondi e rilascia in base ai certificati di avanzamento. Questo mantiene allineati sviluppatore e acquirente e riduce il rischio di contenziosi.
Esempio B — Vendita privata (immobile completato). L’acquirente versa su un conto cliente gestito da uno studio notarile. Il mandato dice: rilascio dopo l’atto di consegna notarile e la ricezione del certificato del registro. Lo studio verifica i documenti e rilascia i fondi rapidamente.
Errori comuni (con soluzioni semplici)
Formulazione vaga della condizione. Soluzione: scrivi una sola frase chiara. Condizioni lunghe causano ritardi prolungati.
Lacune nel mandato dei conti cliente. Soluzione: indica chi firma, quali prove verificare e cosa fare se una parte non risponde.
Dati non corrispondenti tra i documenti. Soluzione: copia nomi e numeri dalla SPA in ogni modulo e comunicazione.
KYC/SoF inviati in ritardo. Soluzione: invia KYC e documenti sulla provenienza dei fondi insieme alla richiesta di pagamento, non dopo che compare un blocco.
Mini glossario
Escrow: un conto protetto che trattiene denaro fino al verificarsi di una condizione.
Conto cliente (separato): un conto speciale che custodisce i fondi dei clienti separatamente dal patrimonio della società, gestito tramite mandato.
Lettera di mandato: un breve documento che indica chi istruisce il detentore, quali documenti verificare e quando rilasciare i fondi.
Condizione di rilascio: un trigger chiaro, come “registro emette titolo” o “verbale di consegna firmato”.
Commento dell’esperto
“Se la tua regola di rilascio sta in una sola frase, il pagamento è di solito rapido. Se richiede un paragrafo, aspettati giorni di scambi.”
— Diego, Risk & Compliance Lead
FAQ
Qual è più sicuro: escrow o conto cliente? Entrambe le soluzioni proteggono i fondi. L’escrow è più rigoroso ed è preferibile per operazioni a tappe. Un conto cliente è solido quando il mandato è chiaro e la vendita è semplice.
Qual è più veloce? I conti cliente sono spesso più rapidi (T+1–T+3). L’escrow può impiegare T+1–T+5 perché il detentore deve verificare la condizione.
Serve comunque lo SWIFT MT103? Sì. Condividi la conferma per far combaciare il riferimento e tracciare il bonifico.
Quali documenti devo preparare? SPA o contratto di prenotazione, fattura o piano dei pagamenti, ID/KYC, documenti sulla provenienza dei fondi e, se applicabile, lettera escrow o lettera di mandato. Traduci o legalizza i documenti se necessario.
Prossimi passi
Scegli l’opzione che si adatta alla tua operazione. Se l’operazione prevede tappe, opta per l’escrow. Se è una vendita privata semplice, un conto cliente con un mandato chiaro può essere più veloce. Prepara KYC e documenti sulla provenienza dei fondi in anticipo e concorda una regola di rilascio breve e scritta.
VelesClub Int., insieme al partner UNIBROKER, coordina pagamenti e documentazione conformi end‑to‑end per proteggere i tuoi fondi e il tuo titolo di proprietà.
Avvia il tuo processo di pagamento • Ottieni traduzioni certificate
Hai domande o hai bisogno di consiglio?
Lascia una richiesta
Il nostro esperto ti contatterà per discutere le attività, scegliere le soluzioni e rimanere in contatto ad ogni fase della transazione.
